none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Migliarino-Pubblica Assistenza
Attivazione ambulatorio di Urologia

23/11/2018 - 18:39


 
Comunicato stampa di attivazione di ambulatorio di Urologia.

 
Con il mese di novembre presso la sede della Sezione di Migliarino della Pubblica Assistenza S.R. di Pisa è stato attivato l’ambulatorio specialistico di urologia su richiesta del dr. Del Re Carmine specialista in urologia.

 
La richiesta del dr. Del Re è stata accolta con interesse in quanto arricchisce il servizio polispecialistico che si sta affermando presso la sede della P.A. di Migliarino che è sempre sensibile ad integrare i suoi servizi nell’interesse della comunità e del singolo.

 
Il dr. Del Re medico-chirurgo specialista in urologia ha prestato servizio presso l’ospedale lotti di Pontedera e ha scelto di continuare la sua attività presso la nostra sede il mercoledì pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 18.30.

 
La sua presenza non si limiterà solo alla semplice attività ambulatoriale, in quanto si intende mettere a disposizione la sua esperienza promuovendo con il coordinamento della P.A. incontri di interesse socio-sanitario che coinvolgono la partecipazione dei residenti e dei singoli interessati a questi eventi che hanno un carattere non solo sociale ma anche culturale.   

 
E’ ormai noto che solo la conoscenza delle caratteristiche epidemiologiche di un territorio e la partecipazione diretta dei residenti possono fare acquisire dati importanti per la tutela sia del singolo sia della comunità.

 
Pertanto sarà certamente preziosa e fattiva la collaborazione auspicata e garantita con i medici di famiglia per facilitare il percorso di prevenzione, di diagnosi e cura di chi si rivolge al dr. Del Re.

 
La Sezione di Migliarino in sintonia con i referenti della sede centrale di Pisa ha accolto con entusiasmo la richiesta del dr. DEL RE di attivare l’ambulatorio di urologia presso il loro centro polispecialistico anche in considerazione che trattasi di una branca specialistica di particolare interesse alla popolazione residente in particolare per quelli della terza età.

 
Questa inserzione non è solo finalizzata a comunicare l’inizio di un’attività ambulatoriale ma anche per informare la cittadinanza che presto con il dr. Del Re si darà inizio ad eventi a scopo socio-culturali di interesse urologico quali per esempio” la prevenzione e la diagnosi precoce della neoplasia della prostata” per cui si raccomanda anzi si auspica una partecipazione interessata e attiva per aprire dibattiti formativi perché solo con la cultura e l’informazione  si completa la prevenzione.    

     
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri