none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Sabato 1 dicembre presso l'ASBUC di Migliarino giornata aperta a tutti per il nuovo percorso partecipativo promosso dal Comune di Vecchiano
“CheConsigli?”

27/11/2018 - 9:42

“CheConsigli?”: sabato 1 dicembre presso l'ASBUC di Migliarino giornata aperta a tutti per il nuovo percorso partecipativo promosso dal Comune di Vecchiano
 
Vecchiano – Sabato 1 dicembre un'intera giornata di partecipazione dal titolo “Ripensiamo gli strumenti di partecipazione”: è questo il prossimo appuntamento in programma del percorso partecipativo “Che Consigli?” promosso dal Comune di Vecchiano e realizzato in collaborazione con la cooperativa Sociolab, grazie ad un finanziamento per l'Autorità della Partecipazione della Regione Toscana.

  “La giornata si svolgerà in due momenti principali presso l'ASBUC di Migliarino, dalle  ore 9 alle ore 18 circa: la mattina si susseguiranno interventi di ispirazione, con i contributi di rappresentanti di altri Enti che hanno sperimentato nuove tecniche di partecipazione alla vita istituzionale”, spiega il Sindaco Massimiliano Angori.

“I lavori della mattina costituiranno, infatti, un momento di riflessione e confronto a livello regionale e nazionale su esperienze significative di partecipazione”, aggiunge l'Assessora alla Partecipazione, Mina Canarini.

“Sarà un'opportunità per allungare lo sguardo su altri territori, e per attivare un processo creativo che sboccerà poi concretamente con il lavoro che effettueremo durante il laboratorio pomeridiano.

Questo appuntamento dunque rappresenta il fulcro del percorso ed il vero motore di Che Consigli?, poiché il racconto delle esperienze realizzate su altri territori potranno servire da utile volano per mettere in pratica nuove modalità di partecipazione anche a livello locale”, aggiunge l'Assessora Canarini.
Per informazioni sulla giornata è possibile scrivere una mail a checonsigli@comune.vecchiano.pisa.it

o telefonare al numero 050/859648.
“Invitiamo tutte le cittadine e tutti i cittadini e tutti coloro che lo desiderano a prendere parte a questa sessione operativa dedicata al nuovo percorso partecipativo: essere parte e prendere parte è fondamentale all'interno di una comunità perchè solo insieme possiamo fare la differenza”, concludono il Sindaco Massimiliano Angori e l'Assessora alla Partecipazione, Mina Canarini.
Tutte le info su CheConsigli?

sono disponibili sul sito www.comune.vecchiano.pi.it  nell'apposita sezione dedicata al progetto.
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/11/2018 - 14:09

AUTORE:
Bruno Baglini ex Presidente CdF

Si, tolgo subito il "mi pare" perché è proprio la via giusta quella intrapresa dalla Giunta Angori poi estesa a tutto il CC e l'intero Comune.
Trovo del tutto naturale che si proceda al superamento dei Consigli di Frazione che già con l'elezione diretta come negli anni /80 erano recepiti dalla popolazione come CC di serie b; per poi arrivare alla semplice nomina da parte del Consiglio Comunale e senza un euro di disponibilità per le riunioni al coperto, compreso portarsi da casa anche la carta per gli appunti.

Roma non si fece tutta in un sol giorno e doverla fare partendo da oggi, la si farebbe con i tempi e nei modi correnti, ma non si può ri/fare, ma partire da li in avanti; dato che all'indietro non è permesso a nessuno.

Subito dopo le elezioni comunali ci fu la richiesta pressante da parte di chi ebbe meno rappresentanti eletti in CC di istituire; anzi nominare i CF vecchio stile.

L'approccio con il nuovo metodo di "Relazioni Umane" non mi ha stupito perché era da tempo che aspettavo altri da me; ma con me che prendessero questa via nuova dove tutti hanno da apprendere scientemente e vivaddio al di sopra degli schieramenti politici.

Bene, molto bene! e "molto meglio" che dividere; anzi "frazionare" il nostro bel Comune in cinque parti che per forza di cose non saranno mai uguali.

Per alleggerire uso una metafora: a Nodica son convinti che il loro sole che poi è anche il nostro, la sera per far buio tramonti in macchia...mapperò anche noi di "Milliarino" si vede calar sui pini...e 'nvece cala in mare, ma, non è vero è illusione ottica.

Fuor di metafora dico che i problemi che ha la frazione di Migliarino con: la Bocca del Serchio, la fine della A 11 e A12, il Parco, "il Lido di Migliarino" ( Marina di Vecchiano) il poligono militare, la zona industriale, la ferrovia e l'Aurelia che tagliano in due la frazione, la Via Provinciale che non tocca Filettole ed Avane ma che interessa giorno e notte le frazioni di Vecchiano, Nodica e Migliarino.
Dovendo affrontare i problemi frazionali ognuno per conto proprio non si arriverebbe e/o arrivava a sintesi anche volendo.
Poi, giusto fare per prassi riunioni tenute dalla Giunta e dal Sindaco per ogni frazione anche una volta l'anno; però...da parte mia ho/avrei interesse alla partecipazione se non di tutte come auditore, ma a quelle del capoluogo vecchianese certamente si. Li è il luogo dove si riunisce il Consiglio Comunale e dove maggiormente si sviluppa la vita sociale nelle piazze della Fiera, e nel Teatro Olimpia, quindi.

Avere poi un confronto tecnico/politico del "CheConsigli?" è proprio quello che desideravo avvenisse e...
e...bene così!