none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Grazie ai fondi sociali europei gli alunni della scuola Secondaria riporteranno nei contesti scolastici e familiari il fascino dell’artigiano.
Interpretazioni ceramiche

8/12/2018 - 12:54

Vecchiano – Nell’anno scolastico 2018/2019 sarà attivato un corso-laboratorio didattico destinato alla scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo “Daniela Settesoldi” di Vecchiano: lunedì 10 dicembre alle ore 16.30, presso la scuola media “G. Leopardi” di Vecchiano, gli insegnanti illustreranno ai genitori tale corso nel dettaglio.

Il Fondo Sociale Europeo, infatti, finanzierà il progetto “Itinerari ceramici: dal digitale al manuale”, per creare un punto d’incontro tra manualità, artigianato e creatività, coniugando tradizione e futuro, recuperando pratiche e innovandole al fine di ridurre il fallimento formativo precoce e la dispersione scolastica.
Pisa è città d’arte per eccellenza, con un patrimonio artistico celeberrimo e di straordinaria vastità e, tra i prodotti artistici di grande valore c’è la ceramica, materiale utilizzato per decorare le chiese sin dal Medioevo. La prima parte sarà interamente dedicata ad un itinerario dei bacini ceramici sul territorio pisano organizzato dalla scuola.

Dopo uno studio approfondito sulle produzioni ceramiche, tramite documentazione fotografica fornita da Enti accreditati, si procederà all’elaborazione del progetto digitale nel laboratorio di Informatica dell’Istituto. Successivamente, nella fase di passaggio dal digitale al manuale, si stamperà l’elaborato grafico per arrivare alla realizzazione del manufatto ceramico.
Il percorso formativo utilizzerà una didattica di tipo laboratoriale utile ad incentivare uno spirito collaborativo ed inclusivo che sia da stimolo all’innovazione nell’insegnamento delle discipline standardizzate. La scuola potrà dotarsi di spazi innovativi e modulari dove sviluppare il punto d’incontro tra manualità,
artigianato, creatività e tecnologia, coniugando tradizione e futuro, recuperando pratiche e innovandole.
“Un laboratorio senza dubbio interessante che coinvolgerà i ragazzi in un percorso pratico e operativo, avvicinandoli a un mondo forse per loro semisconosciuto, visto la multimedialità tecnologica che oggi imperversa per le giovani generazioni in ogni ambito, lasciando ben poco spazio a tutto il resto”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori.

“Un itinerario formativo in cui gli studenti dunque si potranno avvicinare alla manualità artigiana, e magari riscoprire qualche passione o talento che potrebbero svilupparsi in un loro futuro professionale o simile, non troppo lontano”, aggiunge l'Assessore alle Politiche Scolastiche Lorenzo Del Zoppo.
Ricordiamo che lunedì 10 dicembre alle 16:30, presso la scuola media G. Leopardi di Vecchiano, gli insegnanti presenteranno ai genitori il corso e raccoglieranno, contestualmente, le adesioni.
Tutti i genitori interessati sono invitati a partecipare.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri