none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 23 dicembre
ROGER
Di Umberto Marino

21/12/2018 - 13:57

Domenica 23 dicembre ore 18.00

Franco Farina

Fabio della Tommasina

Paolo Giommarelli

Presentano

ROGER

Di Umberto marino


Tennis Club Mediterraneo via Aurelia Nord,4 Pisa

Da poco in libreria nella neonata collana Vox, diretta dall’attore Paolo Giommarelli, il libro Roger, di Umberto Marino. 

Titolo e copertina alludono  al grande campione di tennis svizzero del quale tuttavia nel testo non si parla mai, quasi non si potesse nominare un atleta che per la sua carriera e la bellezza del suo gesto può essere paragonato a un eroe degli agoni greci.

In effetti, come ammonisce Stefano Meloccaro, giornalista di Sky nella sua prefazione al libro, è inutile commentare, mandare a mente finali vinte, fare previsioni e confronti, Lui ci è arrivato come in dono, noi dobbiamo soltanto metterci comodi e godere della sua bravura.

Ecco allora che Umberto Marino evitando il rischio agiografico descrive, in una sorta di trance onirica, la partita di un ipotetico numero due, che immaginando colpi impossibili, cerca di venire a capo di un Match senza storia perché numero due e numero uno appartengono a mondi diversi. Il tennis,

Pensa Marino è stato inventato da dei cattivi che dialogo solo con gli eroi, appunto, e per gli altri è solo dolore e sofferenza.

Ma è anche una metafora dell’esistenza, che ci aiuta a restare in contatto con il fanciullo che è in noi, e, come nota sempre Meloccaro – ci restituisce un poco della nostra età perduta-.

Umberto Marino è scrittore esperto, commediografo sceneggiatore e regista, ha scritto decine di soggetti e sceneggiature, tra le quali ricordiamo, distretto di polizia, La Gabbianella e il gatto, e l’indimenticabile Italia Germania 4 a 3.

È ovviamente tennista


.




    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri