none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
La pescaia e il callone di Castelfranco.

29/12/2018 - 11:12


 
Per regolamentare la navigazione sull’Arno nel 1574 il Granduca di Toscana aveva deciso di costruire proprio a Castelfranco una diga o sbarramento nel fiume e un sistema di chiuse, al fine di controllare meglio il movimento dei navicelli e delle merci e di riscuotere la relativa tassa. Si trattava dell’unico sbarramento esistente nel tratto tra Firenze e Pisa, una specie di casello autostradale “ante litteram” in cui si doveva versare il “pedaggio” alle casse granducali. Sulla riva destra dell’Arno furono anche costruiti un mulino e un’osteria, dove i barcaioli si ristoravano durante il viaggio, oltre all’abitazione del doganiere incaricato della riscossione.
 
Il Callone, come poi venne chiamato per la sua imponenza, risultò da allora in poi un punto di riferimento non solo per la navigazione, ma anche per i pescatori che vi confluivano per l’abbondanza del pesce. Reine, lasche, barbi, lucci e soprattutto cheppie, che risalivano la corrente per andare a deporre le uova, trovavano questo sbarramento e si facevano facilmente intrappolare dalle reti tese dai pescatori.

Durante la primavera si aspettava il passaggio delle cheppie e, mentre alcuni uomini si immergevano nell’acqua agitandola e sbattendola, altri sulle barche gettavano le loro bilance nelle quali i pesci rimanevano inesorabilmente prigionieri. Si usavano anche altri tipi di rete come i mulinelli o i giacchi, una rete grande e rotonda che, lanciata con maestria, calava sui pesci avvolgendoli e imprigionandoli. Erano così tanti i pesci che anche i ragazzi più svelti e abili nel nuoto sott’acqua li catturavano con le sole mani. Nel 1907 ci fu una grossa piena e la grande diga in mattoni rossi si ruppe in due formando un’apertura per la corrente del fiume. Lo “strappo” che aveva nel mezzo un grande masso che affiorava dall’acqua, come si può bene comprendere, diventò subito una postazione molto ambita per i pescatori di Castelfranco. Tommaso Di Brigida fu il più svelto ad appropriarsene e da li pescava facilmente le sue prede. Qualche giorno prima andava ad “appastare” i pesci con la polenta o il granturco e poi li aspettava in quella specie di “corridoio della morte” dal quale inesorabilmente dovevano passare. Ogni bravo pescatore aveva i suoi appostamenti, i suoi punti strategici, che si sceglieva all’inizio dell’anno e che non potevano essere presi dagli altri. In certi giorni, soprattutto quelli festivi, era quasi impossibile trovare un angolino libero sulla pescaia, tanta era la concentrazione dei pescatori in quel luogo.
 
Alcuni pescatori di professione passavano la giornata interamente sulla barca, almeno nella bella stagione; qualcuno addirittura vi dormiva coricandosi su stuoie di granturco sistemate sul fondo e coprendosi alla meglio con un vecchio e logoro incerato. Poi all’alba si ripartiva per una dura giornata di lavoro in direzione bocca d’Arno, per la pesca dei muggini. Non era certo una vita facile, ma la pesca rendeva abbastanza bene e con il ricavato della vendita del pesce si manteneva dignitosamente tutta la famiglia.

L’alluvione del 1966 ha definitivamente cancellato quel che restava della pescaia, da allora infatti è scomparsa ogni traccia della costruzione sull’acqua e dell’antico complesso restano che pochi ruderi.

 
 

 
 

    
Fonte: tratto da "Pesci d'Arno e zoccoli di legno" di Giancarlo Nanni, ed. Tagete 2008
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri