none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 4-13 gennaio
TRA SOGNO MAGIA E BENESSERE

31/12/2018 - 15:49

AL PALAZZO DEI CONGRESSI DI PISA ARRIVA DAL 4 AL 13 GENNAIO: LA 35ESIMA EDIZIONE DI TRA SOGNO MAGIA E BENESSERE 

Torna dal 4 al 6 gennaio e nel secondo fine settimana il 12 e 13 gennaio la 35esima edizione di Tra sogno magia e benessere, il primo evento dell’anno dedicato all’olistica, alle arti divinatorie, all’artigianato orientale e tanto altro ancora. 

Per conoscere meglio questa 35esima edizione di Tra Sogno Magia e Benessere corre doverosa una breve cronistoria. 

Nato come evento culturale itinerante di artisti contemporanei simbolisti, surrealisti, metafisici, informali, con il titolo Tra sogno magia e mistero, la mostra fin dalla fine degli anni ’80 viene presentata nelle principali città italiane e presto cattura l’attenzione, grazie all’affiancamento di conferenze a tema del parapsicologo e medico scomparso Massimo Inardi, di media e pubblico, anticipando quello che diventerà di lì a pochi anni: l’unico evento in Europa dedicato all’esoterismo ed al mistero. 

Dopo tre anni e venuto a mancare Massimo Inardi, l’evento si ferma per due anni, Tra sogno magia e mistero si trasforma e si pone all’attenzione del pubblico come il primo evento fieristico europeo dedicato all’esoterismo ed al  mistero nel 1990.

La presentazione in anteprima del filmato dell’incidente di Rooswell e la presenza di circa una trentina di operatori esoterici provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero ne decretarono il successo fin da subito spingendo gli organizzatori ad inserire fra le tematiche della manifestazione lo sciamanesimo e la spiritualità quindi le Arti per la salute e le discipline orientali per il benessere psicofisico. 

Questa graduale trasformazione ha portato ad un ampliamento dei settori trattati ed alla modifica dell’immagine della manifestazione facendola conoscere come Tra Sogno Magia e Benessere. 

Nonostante l’apertura al vasto mondo olistico e spirituale, la manifestazione non ha perso l’alone di “mistero” originario, ed ha mantenuto vivo uno spazio dedicato alla Divinazione, molto selezionato nella presenza degli operatori, circa una decina, figure indispensabili per la identificazione della rassegna. 

La divinazione è la pratica di ottenere informazioni, da fonti “soprannaturali”; e si basa sull’uso di mezzi (i più conosciuti in Italia sono le carte, i fondi di caffè, i cristalli, il sale ecc) sull'interpretazione di segni, eventi, simboli o presagi oppure attraverso una rivelazione. 

Ogni cultura e religione hanno sviluppato i propri metodi di divinazione ad esclusione dell'Ebraismo, il Cristianesimo e l'Islam, mentre l'Induismo ammette diverse forme di divinazione, che sono codificate nei Vedānta.

In questo ultimo quindicennio Tra Sogno Magia e Benessere si è evoluta ulteriormente e di volta in volta si è aperta a nuovi temi ed ha sempre più settorializzato i vari settori merceologici e convegnistici, inserendo la Naturopatia, l’alimentazione etica vegana, vegetariana, giapponese e tibetana. 

Da olos che in greco significa “tutto”, l’approccio olistico alla cura medica è determinato alla non separazione del corpo della mente nella cura: si curano insieme, poiché il punto fondamentale di questa disciplina è quello di ritenere che la malattia sia legata a un problema dell’anima. 

Si parte dunque dal disturbo del corpo e si comincia un’indagine al contrario per scoprire la causa del problema; si usano metodi svariati come osservare la postura, l’iride del malato, poi si somministrano cure naturali, si fanno massaggi, si utilizzano la riflessologia, lo shiatzu, la cromoterapia, i fiori di Bach, il reiki, la pranoterapia e anche un’alimentazione precisa.

Dunque la medicina olistica studia senz’altro la malattia contingente del corpo, ma la risolve con metodi decisamente alternativi al pensiero propriamente occidentale. 

In alcuni Paesi europei questa medicina viene comunemente utilizzata in aiuto a quella tradizionale, in Italia, invece, solo alcune regioni si affidano alla terapia olistica affiancandola alla medicina ufficiale e pur riconoscendone la validità e apprezzane la mancanza di effetti collaterali si sta pian piano adeguando agli standard esteri.

A tal proposito si segnala la presenza, presso una saletta sempre attiva nelle ore di apertura, della Sala F.E.M.A (Fisioterapia Energetica e Medicina dell’Anima) in cui il Prof Franco Nocchi e gli Operatori saranno presenti per consulenze e informazioni.

Il Metodo F.E.M.A si pone come obiettivo lo sviluppo della consapevolezza e dell’armonizzazione della persona nella sua profonda interazione tra Anima, psiche, corpo, energia. 

Per questa edizione 2019, saranno molte le novità sia per quanto riguarda le presenze merceologiche sia per quanto riguarda gli eventi collaterali: conferenze, work shop, spettacoli (che saranno circa 180 distribuiti nelle 6 giornate) ed in questo elaborato mosaico, si segnalano: il ritorno dell’Ufologia grazie ad un padiglione dedicato ed alla partnership del Centro Ufologico Nazionale che oltre a presentare una mostra fotografia e una rassegna di inediti video terrà conferenze in continuo, poi lo spettacolo di mentalismo di Francesco Giorgione, adatto ad sia agli adulti sia ai bambini in cui saranno esplorate le potenzialità e misteri della mente, lo spettacolo di quest’anno totalmente nuovo si chiama Misterium, un viaggio nel quale ogni esperimento è collegato ad un mistero d'Italia, lo spettacolo è calendarizzato per domenica 13 gennaio.

Altra novità sono le due mostre d’arte presenti una a piano terra e l’altra al primo piano, la prima della Compagnia Pisana degli Artisti dell'Arno che quest’anno presenteranno opere legate al Benessere, l’altra del Maestro Ernando Venanzi, definito dalla critica più accreditata il “Pittore del Tempo”, un artista classico che da molti anni dedica la sua arte alla Storia: fra le sue prestigiose tematiche vogliamo ricordare il ciclo di opere dedicate alla storia medievale della Famiglia Grimaldi del Principato di Monaco.

Pontida è la serie di opere dedicate ad Alberto da Giussano e ai suoi compagni d’arme, che al grido “Libertà” sacrificarono la vita per il loro ideale, contro l’invasore Federico Barbarossa. 

Nelle opere del Maestro Venanzi rivivono personaggi storici, i paesaggi che hanno fatto da sfondo alle grandi battaglie come quella del Carroccio a Pontida.

E poi la Sala dell’Accoglienza coordinata dall’Associazione Carneade et Magister che anno dopo anno si arricchisce nel programma: ai consueti appuntamenti di incontri, conferenze e laboratori quest’anno è presente con lo spettacolo di Performance Art "QUANTIUM DANCELEMENTS" curato da  Rania Manar, oltre che con la mostra e “Accettare se stessi, azione per le donne” della fotografa  Beatrice Passeggio con la straordinaria partecipazione di Samantha Schloss, stilista e attivista Bodypositive Fatacceptante.

Nel secondo fine settimana, il 12 e 13 gennaio, in una saletta del secondo piano sarà allestito un set fotografico in cui sarà possibile, per chiunque ne abbia voglia, partecipare ad arricchire il progetto “Big girls do cry”.

Insomma una edizione questa tutta da vivere e diversa dalle precedenti per averne certezza basta dare un’occhiata al ricco programma.

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri