none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Renzo Moschini
PROPOSTA POLITICA SULL’AMBIENTE

6/1/2019 - 19:06

PROPOSTA POLITICA SULL’AMBIENTE


Il Gruppo di San Rossore già con il ministro dell’ambiente Andrea Orlando concordò in due incontri al Ministero alcune importanti iniziative
che avrebbero dovuto rilanciare soprattutto –ma non solo- sui Parchi e le aree protette una politica sul piano nazionale . Rilancio quanto mai urgente e indispensabile dopo le decisioni del ministro Prestigiacomo che avviarono una vera e propria deriva delle nostre politiche di tutela.
Purtroppo quelle decisioni, con il cambio del ministro,  non ebbero concreto seguito nonostante alcuni importanti passaggi politico culturali come quello alla Scuola Sant’Anna di Pisa.

Da allora come possiamo verificare dalle cronache quotidiane le cose per l’ambiente sono andate via aggravandosi di fatto sparendo dalla scena politica.

Il Parlamento ha fatto anche di peggio sul piano legislativo per fortuna non potendo approvare  per lo scioglimento delle Camere sconcertanti  testi che avrebbero mazzolato ancor più la situazione.
Anche la prospettiva delle elezioni europee rende perciò irrimandabile una ripartenza che ci vede al momento inadempienti spesso nella attuazione di direttive comunitarie e tra i paesi più multati proprio per questo.
Cosa fare? A noi sembra opportuno     ricercare tra istituzioni nazionali, regionali e locali momenti di incontro e di confronto  in cui parlamento, governo, regioni ed enti locali possano e riescano finalmente ad uscire da questa latitanza di cui l’ambiente sta pagando dazio. Dovremo naturalmente coinvolgere la ricerca scientifica e l’associazionismo ambientalista già presente e spesso in modo vivace e incalzante sulla scena.
Noi intendiamo dare un contributo con un nostro documento che vi invieremo se siete d’accordo per avviare questo confronto.
In attesa di una risposta vi auguriamo buon lavoro
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri