none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . ti amo. . . . cit. Art31
Primi scricchiolii .....
. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Migliarino
Un "pilastro" della scuola che viene a mancare.

9/1/2019 - 21:06

 

Tutti la conoscevano e conoscevano la sua famiglia. Figlia del grande cacciatore dei duchi “Cecco del Trogi”, è sempre stata attenta all’educazione dei bambini di Migliarino e del suo amato Silvio.
 
Oggi pomeriggio l’abbiamo salutata, siamo stati colpiti dalle parole del nostro parroco, un discorso celebrativo e sincero che ha commosso tutti i presenti, un’analisi lontana dalle solite parole di saluti che sanno di scaletta programmata, don Lido piangeva mentre raccontava la vita di Maria Luisa.
 
Quanti di noi cristiani hanno detto almeno una volta, che la messa era troppo lunga? Ebbene oggi volevamo che non finisse mai tanta era la voglia di restare ancora un poco di più con Lei, la Maestra.

I bambini delle elementari hanno cantato i cori della liturgia, le maestre hanno pregato insieme e Floriana, una “vecchia” alunna, ha letto una lettera alla sua “vecchia” maestra:
 
“Voglio condividere questo pensiero scritto insieme alla mia compagna Ilaria e che, però, rappresenta sentitamente quello che la nostra Maestra Maria Luisa ha significato per noi e per tutti i suoi alunni.
La maestra è la prima persona esterna alla famiglia che ci vede crescere, che ci accompagna in un percorso scolastico di cinque anni, ci accoglie bambini e ci consegna ad altri educatori che siamo già ragazzini, ci insegna a leggere ed a scrivere, ci insegna rispetto per gli altri ed a far parte di un gruppo insieme ai compagni di classe.
Inutile sottolineare quanto sia importante il ruolo della maestra e quanto sia bello il ricordo che lascia nei suoi alunni!
Adesso siamo diventati adulti, alcuni di noi hanno avuto dei bambini…
Ci auguriamo, quindi, che anche i nostri figli possano incontrare persone ed educatori così speciali, premurosi e preparati come per noi è stata la nostra maestra Maria Luisa!
Grazie Maria Luisa"

Io sono contrario agli appalusi in chiesa o ai funerali, ma oggi mi sono unito agli altri che salutavano e ringraziavano in questo modo.
Ciao Maria Luisa,

un tuo “vecchio” amico.
 
Renato e Silvio, vi siamo tutti vicini e non la dimenticheremo, come non dimenticheremo "le nostre radici".

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

11/1/2019 - 10:30

AUTORE:
Angelita

Quando vengono a mancare i pilastri normalmente qualcosa crolla, che sia un ponte un edificio o una qualsiasi istituzione che contava su quell'indispensabile appoggio.
Capisco che il vuoto è enorme e che che sarà arduo il cambiamento ma di sicuro ci sarà qualcuno/a che saprà rendere la mancanza meno dolorosa.
Adesso che brilli nell'universo cara Maria Luisa sarai sempre lì a vegliare sulla scuola e sulle generazioni di bambini che ti hanno amata e su quelli che ti avrebbero adorata se tu fossi ancora qui con loro. Tutta la tua lucentezza la devi al ricordo bellissimo e indelebile che hai lasciato nel cuore di chi ha avuto l'onore di viverti accanto.