none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Provincia di Pisa
San Miniato: 52 esima Giornata della Pace.

15/1/2019 - 12:36

Condivido in pieno l'impegno ad onorare la politica quale "forma eminente di carità" - con queste parole il Presidente della Provincia Massimiliano Angori - ha commentato il messaggio di Papa Francesco, che il Vescovo di San Miniato, Mons. Andrea Migliavacca, ha consegnato per la 52 esima Giornata della Pace.

La cerimonia, semplice ma molto intesa, si è svolta all'Arcivescovado di San Miniato domenica scorsa 13 gennaio. Il tema della Giornata è stato "La buona politica è al servizio della pace", che ha offerto lo spunto a Mons. Migliavacca per una riflessione specificamente dedicata ai risvolti etici dell'attività delle istituzioni ed è stata particolarmente apprezzata dai rappresentanti delle Istituzioni del nostro territorio.



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/1/2019 - 15:01

AUTORE:
king

Mi sa che si prosegue di questo passo bisognerà ripetere a rotazione "La giornata della pace" alternando istituzioni laiche e religiose tutti i giorni per "seminare" la tolleranza la cooperazione e la condivisione.
Uomini di buona volontà e di linguaggio garbato riuniamoci e diamoci da fare perché il tempo stringe!