none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Di Umberto Minopoli
Vogliamo parlare di Corbyn?

17/1/2019 - 12:15


Vogliamo parlare di Corbyn, il vecchio e ambiguo massimalista che e' ritenuto un modello dai dirigenti del Pd, Martina, Zingaretti e altri? Di fronte al fallimento della Brexit, al pentimento di tanti inglesi per il voto al referendum antieuropeo, alla divisione dei conservatori, alla volonta' di rientro e alla richiesta dell'89 % dei laburisti di un nuovo referendum pro-Europa, Corbyn ha scelto la chiusura e l'ambiguita'. Ha avversato la richiesta di un nuovo referendum riparatore avanzata da mezzo partito laburista, da Blair, dai liberali ed europeisti britannici. E ha salvato la May con la richiesta di voto di fiducia ed elezioni anticipate: esattamente quello che la May voleva. Infatti: la minaccia del voto anticipato e' servita a ricompattare i conservatori e la negazione di un nuovo referendum e' servita a rendere irreversibile il disastro della Brexit. Il partito laburista, diretto da un estremista e da un antieuropeista logoro e ammuffito, ha perso ancora una volta.

Nella piu' grande crisi britannica del dopoguerra, il partito laburista e' inutile, senza voce, diviso e senza nulla da dire. Ha dato una mano ai conservatori e si e' annacquato in una posizione isolazionista, antieuropea e antimoderna. E questo sarebbe il riferimento di Martina e Zingaretti?

 

La sinistra mondiale a cui si rivolgono? Il modello da cui dovremmo imparare come dice mezzo Pd e l'intera piccola sinistra sinistra fuori del Pd? Alla faccia del modello! Corbyn e' solo il triste epilogo di una sinistra populista, illiberale, pre-moderna e preda di una sola ideologia: lo sconfittismo.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

18/1/2019 - 15:37

AUTORE:
Filettolino

Ma quado sarà che qualcuno ti candida al Parlamento, preparato come sei.
Intanto senti Corbyn, ieri :
"Intanto il leader dei Labour Jeremy Corbyn per la prima volta apre all’ipotesi di un nuovo referendum. “Se il governo rimane intransigente“, rifiutandosi di convocare nuove elezioni o di proporre un accordo che possa avere il sostegno del Labour, allora è giunto il momento di valutare altre opzioni, che comprendano anche “il voto popolare”, ha detto Corbyn parlando a Hastings, secondo quanto riporta la Bbc. E la prossima data chiave per capire cosa succederà è fissata per il 29 gennaio, quando la Camera dei Comuni discuterà una mozione sulle prossime mosse del governo. Mozione che sarà presentata all’aula lunedì 21 gennaio."
Bye bye