none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Cascina
Riscoperta delle opere di Massimo Castelli

21/1/2019 - 12:10

Lucia e Virgilio Casentini dell’Osteria Pasta & Vino a Cascina (PI) ospitano la riscoperta, tramite una mostra, di un pittore classico di Cascina: Massimo Castelli.

 

Nato a Pisa nel 1946, dove ha risieduto, poi residente a San Frediano, ha iniziato la sua attività artistica da autodidatta nel 1965, realizzando da subito oli su tela di grandi dimensioni, a tema classico, come le rappresentazioni sacre, storiche, “Il sacrificio di Isacco”, “Lezioni di astronomia di Galileo Galilei”, “L’incoronazione di spine”, “Giovanna d’Arco”, oltre ad uno dei suoi temi ricorrenti che sono le nature morte.

 

Nel tempo l’artista, scomparso qualche anno fa, ha ricevuto riconoscimenti appropriati alla sua predisposizione come “Gran Premio Belle Arti (Gruppo Fratelli Fabbri)” 1987, Catalogo Nazionale “I maestri dell’arte contemporanea” (Ente Biennale La Spezia), Catalogo Nazionale “I Grandi Capolavori dell’Arte Antica e Contemporanea” (Ente Europeo Manifestazione d’arte Fidenza). 

Con questa mostra, visibile gratuitamente fino al 10 febbraio 2019, negli orari di apertura del locale, si rinnova l’attenzione  per i linguaggi artistici di Pasta & Vino a Cascina che, parallelamente alle attività promosse da Casa Nannipieri Arte, intende valorizzare una tradizione di attività e iniziative legate all’arte contemporanea. 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri