none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 25-27 gennaio
VRACHNAS
Materia e Suono dell’Antiveglia

25/1/2019 - 15:22

Riccardo Bianchi, Massimo Magrini presentano

 

VRACHNAS Materia e Suono dell’Antiveglia

 

Inaugurazione Venerdì 25 gennaio h 18:30 - 21:00

Orari di apertura Sabato 26 e Domenica 27 gennaio h 16:00 - 21:00

Spazio per l'arte contemporanea

iPazziFactory

via Palestro 21 a Pisa

Un nuovo interessantissimo appuntamento con l’arte contemporanea presso lo spazio espositivo iPazziFactory gestito dall’associazione Artedellamemoria a Pisa in via Palestro 21.

Dal 25 al 27 gennaio 2019 gli artisti Riccardo Bianchi, Massimo Magrini espongono l’installazione intitolata VRACHNAS, Materia e Suono dell’Antiveglia.

Dalle fontane delle allucinazioni ipnagogiche sgocciolano da sempre le creazioni delle paure e delle aspirazioni umane più inconsce, sotto la guida di spiriti identificati dalle tradizioni popolari di tutto il mondo con nomi quali Karabasan, Haddiela, Mora,  Vrachnas.

Riccardo Bianchi (pittura/scultura) e Massimo Magrini (audio/elettronica) danno vita a queste creazioni unendo concretismi sonori a concrezioni antropomorfe a base di materia povera.

 

Riccardo Bianchi (Lucca, 1970) è un manipolatore compulsivo di cose parole suoni colori.

Poco avvezzo a pubbliche esibizioni ha sviluppato in eremitaggio un trentennale percorso traverso e visionario.

Attratto dal fare minimo ed urgente sintetizza con l'alias Teracruda morfologie scabre fragili campestri in argilla grezza policroma compostaggio, fango, sterco, incastonate in teche assemblate con legno di recupero, che ama disperdere in luoghi isolati documentandone il naturale deterioramento.

Ama, vive e lavora a Fucecchio, Pontedera o dove capita.

 

Massimo Magrini (Lucca, 1966) si muove da molti anni in territori artistici che spaziano dalla musica elettronica più o meno radicale fino alle arti elettroniche di frontiera.

Con il suo progetto Bad Sector, attivo dal 1994, ha realizzato numerosi album e si e' esibito dal vivo in tutta Europa.

Come ricercatore presso il Laboratorio Segnali ed Immagini dell'ISTI-CNR si occupa di multimedialità interattiva, progettando e realizzando sistemi HW/SW per l'interazione uomo-macchina a fini artistici e riabilitativi.

Attualmente insegna Interaction Design presso Alma Artis, Accademia di Belle Arti di Pisa. > maggiori info


orari di visita ad ingresso gratuito

Per essere sicuro degli orari di presenza chiama tel. 050 5208298

   
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri