none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Vai che ce la fai!

28/1/2019 - 9:03

 
Fior di soncino,
piccolo cosino,
sembri una gemma dell'acqua cerchio,
vai nel bel fiume, fuggi dal secchio!

Fiore di crusca
la curiosità è la spinta della vita,
vai, fuggi dall’area che ti offusca,
forse fuori c’è la vita a te gradita.

Ciuffo di penne,
palla amorosa,
batuffolo di Serchio.

 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

29/1/2019 - 14:15

AUTORE:
Pampurio

Per esse 'na 'osina...di siuro gl'è...piccina pure...tuffettina anche, insennò era digià affogata...carina e bellina però me la posso solo immaginà tant'è la distanza...ma se gl'è un'anatroccolina confermo che avrà tutti sti pregi!
Ma della mogliettina un garantisco perché un si sa proprio nulla!!

Il mio amore è un gattone,
morbido e coccolone,
caldo come un raggio
di sole luminoso.
Il mio amore è un micione
ricevuto in omaggio
casalingo e affettuoso!

29/1/2019 - 10:50

AUTORE:
u.m

Ell’è una cosina…
Ell’ è una cosina ridente piccina,
ell’ è una cosina carina piccina,
ell’ è una cosina piccina bellina,
la mia tuffettina…

La parola tuffettina è lo scambio voluto e dovuto con la parola mogliettina, nella prima strofa di una poesia dello scozzese Robert Burns, vissuto nella seconda metà del ‘700 (1759-1796),famosissimo nel mondo (non lo sapevo) per le sue poesie liriche romantiche e umoristiche e canzoni in dialetto scozzese. Una sua poesia, "Una rossa, rosa rossa", scritta nel 1794, usa parole semplici ma senza tempo che descrivono un amore che non scema con il passare del tempo.

Il mio amore è una rossa, rosa rossa,
in giugno appena sbocciata:
il mio amore è una dolce melodia
abilmente suonata.

Bob Dylan descrisse "A Red, Red Rose" (Una rossa, rosa rossa) come il testo lirico che ebbe la maggior influenza sulla sua vita.
Ma perché vi scrivo tutto questo?
Assolutamente non per farmi gran conoscitore, solo per la mia “sorte” di scopritore.
La scoperta.
Sabato sono stato al mercatino di carabattole varie al Foro Boario di Lucca, quello appoggiato al ponte di Monte San Quirico.
Mentre mia moglie e sua sorella rovistavano fra scarpe e gonne mi sono allontanato per andare nel posto giusto per la giusta foto: le spallette del ponte da dove si possono vedere uccelli strani e…tanti (quello per cui avevo accompagnato le curiose).
Cormorani, anatre, gabbiani e i sorprendenti tuffetti.
154 clic e poi una visitina ai banchetti di libri, non si sa mai!
Un libro del grande naturalista Figuer con incisioni del 1890, un libro di strafalcioni lucchesi di Pierin lucchese (?), tutto per pochi euro. Due chiacchiere con il venditore sull’incidente alla mia mano destra bloccata (è libero solo l’indice per la tastiera e lo scatto!) e un ultimo sguardo ad un libricino ancora intonso edito da Bemporad nel 1936: “Poesie d’amore e d’incanto” a cura di A. Orvieto, una raccolta di poesie inglesi..
“Questo te lo regalo”
A casa riguardo le foto, scelgo questa della fdg, scrivo il commento e invio.
Mi dimentico del libretto per un po’, poi taglio le pagine chiuse, apro a caso e leggo “Ell’è una cosina…”
Sono meravigliato e credo che San Tuffetto me lo abbia aperto lui!
Ognuno vive come crede!

28/1/2019 - 12:40

AUTORE:
Cecco

Verde petrolio
Rotondo ghirigoro
facile preda

Rorida culla
Avventuroso mignon
Rischioso fallo

Fiore fecondo,
si nasce sdentati e coi capelli spelacchiati,
buffa è la vita, un autentico girotondo,
perché alla fine ci ritroviamo rugosi e disarmati!

Fiore dell'acquazzone,
dove ti avventuri pulcino curioso e temerario?
Il mondo non è sicuro, fai attenzione,
potresti incontrare un pericoloso avversario!

Fiore del dramma,
non vorrei che sbadatamente ti fossi perduto,
sarà meglio che tu raggiunga subito la mamma
girovago ficcanaso intraprendente pennuto!