none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pisa
Personale Liceo Dini su Moschea

28/1/2019 - 15:40

Cinquantatrè tra docenti e personale ATA del Liceo scientifico Ulisse Dini di Pisa hanno firmato la lettera, qui di seguito copiata, per sostenere il diritto della comunità islamica a costruire la moschea e per argomentare perché le ragioni addotte dal comune non convincono.
Per il gruppo di docenti e personale ATA del liceo Dini di Pisa
Leila d'Angelo
----------------------------------------------------------------------------------------------------

Come italiani, come laici, come credenti, come cittadini di Pisa, vogliamo manifestare la nostra solidarietà alla comunità islamica della nostra città, a cui viene pretestuosamente negata la possibilità di edificare il proprio edificio di culto, dopo un lungo periodo in cui la comunità si è riunita per pregare  prima, per molti anni, in un garage in pieno centro storico proprio dietro il Comune, e infine più recentemente in un’area periferica del quartiere Porta a Lucca, sotto un capannone nell’area del Centro sportivo universitario.
Negli anni scorsi, una parte della destra cittadina aveva già cercato di indire un referendum per impedire alla comunità islamica di Pisa di realizzare una moschea, con propri fondi, su un terreno regolarmente acquistato, proprio vicino al capannone dove i nostri concittadini si recano ora temporaneamente per il culto.
Anche la campagna elettorale delle ultime amministrative è stata fatta all’insegna della promessa di impedire la costruzione della moschea.
Adesso che quella parte politica è al governo della città di Pisa, si tenta di mantenere l’avventata promessa accampando il pretesto  che vi sia l’improvvisa necessità di un parcheggio proprio sul terreno acquistato dalla comunità islamica. 
Non abbiamo trovato nei resoconti della stampa o di chi ha partecipato all’assemblea cittadina del 14 gennaio scorso, convocata dal Sindaco,  argomenti soddisfacenti da parte sua e dell’assessore Dringoli a sostegno di tale necessità. Né il sindaco né l’assessore hanno fugato il timore del contenzioso infinito che seguirà all’esproprio del terreno e che lascerà l’area nel degrado attuale.
Anche a voler ammettere la necessità di nuovi parcheggi proprio in quella zona, è ben strano che non sia stata individuata per l’esproprio un’altra area più vasta, di ben 22.000 metri quadri, contro i 6500 del terreno di proprietà della comunità islamica. Quest’area è proprio di fronte, sull’altro lato di via del Brennero,  in una zona che peraltro nel Piano regolatore è destinata al verde pubblico e al parcheggio.
L’argomento della congestione del quartiere, dove già si svolge il mercato e dove si trova anche lo stadio, ci sembra altrettanto capzioso.  Vogliamo ricordare che l’afflusso per il culto non si sovrapporrebbe all’afflusso dei giorni di mercato e a quello degli incontri calcistici, perché molto semplicemente avverrebbe in giorni diversi: la preghiera dei fedeli è il venerdì.  
Pensiamo piuttosto all’argomento implicito che è stato sottaciuto in questa occasione, ma che è la vera ragione per cui si ostacola la costruzione della moschea. Una parte politica della nostra città ha fomentato e ora vuole cavalcare  una avversione cieca verso una collettività religiosa che viene percepita come estranea e ostile.  
Lo slogan che più spesso sentiamo ripetere da questa parte politica è “prima gli italiani”. Ebbene, tra coloro che chiedono di costruire la moschea molti sono italiani e italiane. Perché questi nostri connazionali, compatrioti si sarebbe detto una volta, non debbono avere un luogo in cui pregare come ce l’hanno gli altri, oltre ai Cattolici? I Valdesi, gli Ebrei, i Testimoni di Geova, i Mormoni: per ognuna di queste comunità di credenti c’è o c’è stato a Pisa un luogo di culto ufficiale e riconosciuto.
La coesione sociale, il riconoscimento e il rispetto delle differenze tra le comunità presenti in città sono importanti proprio per salvaguardare la sicurezza sociale che la parte politica al governo della città spesso invoca.


Leila Lisa d'Angelo
docente di matematica
Liceo Scientifico 'Ulisse Dini' - Pisa
Gilda degli Insegnanti - Pisa













Fonte: Leila d'Angelo
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri