Il 15 novembre p.v. L'Amministrazione Comunale di San Giuliano Terme apre la stagione del Teatro Rossini di Pontasserchio, con la direzione artistica di Martina Favilla - Presidente dell’Associazione Antitesi Teatro Circo. Una proposta artistica originale e di grande rilevanza, sostenuta dal Comune di San Giuliano Terme, Regione Toscana, Ministero della Cultura, che posiziona la città di San Giuliano Terme come area della cultura e della multidisciplinarietà con particolare attenzione all’inclusione sociale e alle nuove generazioni, con metodologie innovative.
Le forze armate brasiliane hanno operato in Italia specialmente nelle valli del Serchio e del Reno e nel pisano, arrivando fino nella pianura padana dove terminarono le ostilità con l’ultimo sparo di cannone alle ore 5.30 di domenica 29 aprile 1945 dal III gruppo FEB nell’ultima battaglia nella sacca di Fornovo.
Vado a zigzag!
Un contingente, il primo dei cinque destinati all’Italia con un numero di 25.000 unità, arrivò a Livorno e fu destinato a Vada per le esercitazioni di rito prima del battesimo di fuoco in Versilia. Era partito su piroscafi USA il 2 luglio 1944 per arrivare a Napoli per lo smistamento il16 luglio. Il secondo e terzo arrivarono il 6 ottobre, anch’essi a Napoli - Livorno, per poi accamparsi in San Rossore per prepararsi alla battaglia nella valle del Serchio. Qui fu redatta una cartina della zona di guerra e i cartografi brasiliani scrissero Bologna, e non Bolognana, il paese vicino a Gallicano, con una notizia sui giornali brasiliani che destò curiosità e meraviglia. Il quarto e il quinto arrivarono rispettivamente il 7 dicembre e il 22 febbraio 1945 e ospitati nella pineta di Staffoli presso Pisa. Come si vede la Toscana fu una importante base per l’esercito brasiliano tanto che in molti paesi, specialmente dell’Appennino pistoiese, vi furono storie d’amore andate a buon fine e un ritorno, qui da noi, di molti brasiliani negli anni successivi alla fine delle ostilità.
Da non tralasciare che la Forza aerea brasiliana aveva distaccamento a Pisa.
Lettera scritta da un soldato brasiliano nell’avanzata sull’Appennino tosco emiliano
14 marzo 1945 in una località sconosciuta del "Front italiano":
"Madrugada do dia 14. 0 dia ainda nao amanheceu, a escuridao domina este ambiente sombrio e triste como sao todos os lugares que a guerra alcancou com todos as suas calamitades. Recebemos o inverno como uma novitade estranha... muitos de nos nao tinhamos visto a neve. Vimos a primeira nevada cair na noite de Natal, que para nos constitou um motivo de alegria e festividades. E’ que nas curtas horas de folga pediamos shis emprestados aos paisanos e deslisavamos pelas encostas das colinas... Muitas vezes organizamos violentas lutas com bolas de neve... muitos bonecos esculpidos com gelo. E assim passamos o inverno Europeou que foi uma novitade para o soldado brasiliano...".
"Mattinata del 14. Non è ancora giorno, l’oscurità domina questo ambiente cupo e triste come tutti i luoghi in cui vi è una guerra con tutte le sue disgrazie. L’inverno per noi ha rappresentato una novità non comune... Molti di noi non avevano mai visto la neve. Abbiamo visto cadere, nella notte di Natale, la prima neve che per noi ha costituito un motivo di allegria e di festa... Nelle poche ore di riposo chiediamo gli sci in prestito agli abitanti e scendiamo per i pendii delle colline. .. spesso organizziamo violente lotte con palle di neve e costruiamo molti pupazzi con la neve gelata... e cosi passiamo l’inverno in Europa che rappresenta una novità per il soldato brasiliano".
Un altro soldato scrive che: “uno dei peggiori nemici incontrati in Italia è l’inverno”, tanto che fra le sentinelle nelle postazioni avanzate e desolate si riscontrava una “nevrosi da neve”.
Troppo lungo sarebbe parlare delle gesta di questo popolo meraviglioso e dell’aiuto dato a tanti paesi, ma voglio far notare una strana coincidenza, incongruenza o forse meglio una mia interpretazione di queste due fotografie, la prima e l’ultima.
Quella di apertura è una foto brasiliana che riguarda il campo brasiliano d’addestramento di San Rossore, come pure la seconda, mentre l’ultima è del campo di prigionia allestito dagli americani in San Rossore come riporta la dedica incollata.
È la stessa contrabbandata o è quella del campo di Coltano, parte opposta dell’Aurelia e proseguimento naturale della tenuta reale?
Quest’ultima foto è tratta da un libro di guerra di un soldato italiano imprigionato con gli irriducibili e anch’esso fedele al credo mussoliniano, dove dice appunto di essere stato deportato in Coltano.