none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
L'arse argille consolerai.
L'associazione dei Lucani presenta il libro

18/2/2019 - 10:59


 L'associazione dei Lucani presenta il libro di Nicola Coccia, L'arse argille consolerai. Carlo Levi, dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti – 2 ed.
Venerdì 22 febbraio alle 18.00 nella Sala Edizioni ETS (Palazzo Roncioni Lungarno Mediceo, 16-Pisa) l'Associazione dei Lucani a Pisa in collaborazione con Edizioni ETS presentano il libro L'arse argille consolerai di Nicola Coccia (LINK). Libro vincitore del "Premio nazionale Carlo Levi" 2016Saluti di Michele Molino, Presidente associazione dei Lucani a Pisa; Gloria Borghini, editore. Presenta Carlo Emilio Chiorazzo. Sarà presente l'autore.Il libro parla di Carlo Levi medico, pittore, componente del Comitato Toscano di Liberazione, della donna che lo ha protetto, del bambino di cui è stato padre putativo, della figlia segreta, della stesura del Cristo si è fermato a Eboli, avvenuta, sotto l’occupazione tedesca, in un appartamento di Firenze. Ci sono testimonianze e foto mai pubblicate prima, come quella della persona che ha suggerito a Levi il titolo del suo capolavoro, o quelle dei cinquemila sfollati a Palazzo Pitti.
Secondo  Carlo  Levi  nella  Lucania  del  1935  Cristo  non  era  mai  arrivato.  Si  era  fermato  molto  prima,  a  Eboli,  in  Campania,  come  raccontavano  i  contadini.  «Cristo  non  è  mai arrivato, come non erano arrivati i romani, che presidia-vano le grandi strade e non entravano fra i monti e le foreste, né i greci che fiorivano sul mare di Metaponto e di Sibari».

 


Fonte: Barbara Baroni | Ufficio stampa, comunicazione e promozione EDIZIONI ETS, PISA - ITALYPalazzo Roncioni - Lungarno Mediceo, 16
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri