none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
In arrivo a casa un piccolo volume come dono di benvenuto da parte del Comune di Vecchiano
Nuovi nati e nuove nate sul territorio comunale

23/2/2019 - 13:00

Nuovi nati e nuove nate sul territorio comunale: in arrivo a casa un piccolo volume come dono di benvenuto da parte del Comune di Vecchiano
 
Vecchiano -  Un libro in omaggio a tutti i nuovi nati residenti sul territorio: è l'iniziativa messa a punto dal Comune di Vecchiano per celebrare tutti i neonati e le loro famiglie in questo momento così significativo delle loro vite. “I neonati riceveranno a casa un volume illustrato e colorato, che potranno sfogliare con genitori e nonni fin dalla primissima infanzia, come dono da parte della loro comunità di appartenenza”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori.

“Abbiamo voluto fortemente questa iniziativa perchè riteniamo importante che le bambini e i bambini di oggi, fin da piccoli, abbiano la possibilità di coltivare la passione per attività come la lettura, a partire da quella condivisa con i propri familiari, quale una delle prime forme di apertura culturale sul nostro mondo”, aggiunge l'Assessore alla Cultura Lorenzo Del Zoppo.

“Leggere e sfogliare questi piccoli volumi insieme ai propri figli o nipoti, nelle nostre intenzioni, consentirà anche agli adulti di ritagliarsi dei momenti speciali, da vivere coi bambini e le bambine in un periodo già ricco di bellissime emozioni.

Auguriamo alle nuove arrivate e ai nuovi arrivati nella nostra comunità, dunque, la migliore vita possibile attraverso questi piccoli doni”, concludono il Sindaco Angori e l'Assessore Del Zoppo.


Ricordiamo, infine, che la Biblioteca Comunale di Vecchiano (Via S. Alessandro 9, Vecchiano) mette a disposizione degli utenti uno scaffale dedicato ai piccoli lettori (0-6), relativo al progetto . La Biblioteca è aperta nei seguenti orari
Mercoledì e Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00; Martedì e Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00 Giorno di chiusura: Lunedì
Tutti i dettagli su

 

https://www.comune.vecchiano.pi.it/biblioteca-comunale.html
 

 
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

24/2/2019 - 10:52

AUTORE:
Mary Poppins

Nobile iniziativa non c'è dubbio, questo semplice dono darà il benvenuto al bebè e diventerà prezioso se genitori e nonni glielo sapranno leggere con amore e glielo faranno "maneggiare" non appena possibile...i bambini "leggono" molto presto le figure e le illustrazioni e poi giocano a "raccontarle" ai grandi che vivono loro intorno...questo è un ottimo esercizio che sviluppa sia la fantasia che il linguaggio.