none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Oltre cento professionisti a disposizione dei cittadini della provincia di Pisa
Anche quest’anno “Chiamalo! Il geometra è di famiglia”

26/2/2019 - 16:50

Anche quest’anno “Chiamalo! Il geometra è di famiglia”
Oltre cento professionisti a disposizione dei cittadini della provincia di Pisa
 
Il Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Pisa è lieto di annunciare il ritorno del progetto “Chiamalo! Il geometra è di famiglia” rivolto a tutti cittadini della provincia di Pisa.
 
Che cos’è?
Per tutto il mese di marzo 2019 (fino alla prima settimana di aprile inclusa), gli iscritti offriranno consulenze gratuite a tutti i cittadini che ne faranno richiesta. Queste consulenze, della durata di mezz’ora, hanno due caratteristiche. La prima: si potranno affrontare tutte le problematiche che riguardano la sfera professionale del geometra, quindi la casa, il condominio, il catasto, l’edilizia, il fisco e il risparmio energetico. La seconda: le consulenze avverranno con un professionista giovane e uno anziano, fatto che conferma la nostra attenzione verso la crescita e l’inserimento professionale dei colleghi più giovani, senza conflitti generazionali ma in totale armonia.
 
Come funziona?
I cittadini potranno collegarsi al sito

 www.chiamaloilgeometraedifamiglia.it o telefonare alla segreteria del Collegio (050.9711531), indicando gli argomenti di loro interesse e compilando un formulario online dedicato all’iniziativa.

Il Collegio provvederà a fissare un appuntamento nelle sedi dedicate in provincia di Pisa. Il regolamento e tutte le informazioni sono disponibili sul sito.
 
Giacomo Arrighi, presidente del Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Pisa: «L’iniziativa che proponiamo si deve intendere al di fuori degli studi professionali. Le richieste che ci sono giunte sono già tante e questo ci rende soddisfatti.
Come categoria siamo molto radicati sul territorio e vicini alle famiglie. Le sedi indicate non sono fisse, nel senso che veniamo incontro alle esigenze del cittadino che avesse difficoltà a raggiungerle. Ricordiamo che, durante i colloqui, non si parlerà di onorari né di lavori svolti da altri professionisti: la consulenza si limiterà ad aspetti squisitamente tecnici. Ci fa piacere ricordare che grazie al progetto “Chiamalo! Il geometra è di famiglia” siamo orgogliosi di aver dato risposte concrete al nostro territorio anche sul lato del sociale: basti pensare ai defibrillatori donati a due scuole della provincia lo scorso anno. E non saranno certamente le ultime iniziative del genere.
Siamo, infine, contenti che altri Collegi in tutta Italia abbiano preso spunto dalla nostra idea per replicarla nei rispettivi territori, per un’iniziativa che cresce anno dopo anno e a cui teniamo molto».

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri