none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pontasserchio, 3 marzo
Ultima di carnevale, tornano le suore!

1/3/2019 - 14:11

Il carnevale organizzato dalla associazione Pontasserchio e dintorni ha fatto la prima sfilata domenica 17 febbraio con la partecipazione di quasi 2000 persone che hanno invaso pacificamente il Borgo e il Parco della Pace. Il complesso folcloristico La Campagnola di Marlia ha dato il giusto ritmo al Carnevale con la coinvolgente musica diretta da Gabriele Bonaccorsi e le coreografie delle belle majorettes. Nella seconda uscita di domenica scorsa era presente la filarmonica Puccini di Colle di Compito, in numero contenuto per l’influenza che quest’anno ha colto molte persone. Il Dj Andrea Andreotti dal palco ha intrattenuto il pubblico e vicinissimi clienti della pizzeria “La Pala d’oro” con la sua coinvolgente musica. Nelle due domeniche sono stati un successo il Galeone di Sergio Orazzini, ormai un’icona del carnevale, Pinocchio e la Balena e il nuovo piccolo carro ”I Minions” nato dalla fantasia di Antonio De Angelis. Il più gettonato è stato il trenino delle meraviglie preso d’assalto alle fermate previste. Successo scontato per la maschera d’oro e la maschera d’argento. Attirava l'attenzione un divertente Andrea Banti che guidava il carretto colorato della musica. Ma la novità di domenica è che sono ritornate le suore a Pontasserchio. Dopo una fugace apparizione di diversi anni fa dal pulmino, questa volta sono ospiti nella vicina Parrocchia di Pontasserchio Riaffiorano i ricordi delle indimenticabili suore della carità: Suor Giuseppina una delle prime suore a guidare il pulmino alla fine degli anni 70, Suor Maria la dolce nonna dei bambini, Suor Marialuisa la più temuta e la buona Suor Vincenza la cuoca. Sono rimaste a Pontasserchio fino al 1989 poi la casa madre da Siena le richiamò e dopo un tentativo per tenerlo aperto con in testa i coniugi Danilo e Gabriella Corti, l’asilo chiuse definitivamente. Ecco lo scherzo di carnevale, le suore c’erano ma erano in maschera. Un gruppo di ragazzi e ragazze dalla vicina Pievania di Pontasserchio sono arrivati nella borgata vestiti da suora. A guardar bene ce n’era una con i calzini marroni, forse la madre superiora? Guardavamo meglio per vedere chi si celava dietro il costume carnevalesco. Incredibile ma era Don Marco il vice parroco della Unità pastorale. Avevano anche pronto uno spettacolo con tanto di musica e coreografie. Sono stati i più fotografati e ripresi dalle decine di cellulari. Sono stati apprezzati perché hanno saputo mettersi in gioco e con ironia hanno strappato un sorriso anche ai più distratti. Domenica 3 marzo ultima uscita, tempo permettendo, con il gruppo folcloristico, La sorgente da Monte Quiesa. Marlo Puccetti
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri