none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Chi è Nicola Zingaretti
La carriera politica del nuovo leader dem

3/3/2019 - 23:56

Chi è Nicola Zingaretti, il nuovo segretario del Partito Democratico

La carriera politica del nuovo leader dem


Nato a Roma nel 1965, Nicola Zingaretti comincia la sua carriera politica molto precocemente, all’età di 17 anni, quando fondò “Nero e non solo”, associazione di volontariato dalla chiara impronta antirazzista, nata in risposta alle sfide di un Paese multietnico e multiculturale.
Parla così della politica: “Sai quando cammini sul bagnasciuga, tu non te l’aspetti, l’acqua arriva, e ti ritrovi tutto bagnato? Ecco, per me la politica è stata una cosa così. Non l’ho mai scelta, mi ci sono trovato in mezzo, zuppo”.
Tra il 1985 e il 1989 è segretario regionale del Lazio della Federazione Giovanile Comunista Italiano (F.G.C.I.). Nel 1992 fa il suo ingresso nelle Istituzioni, diventando consigliere comunale a Roma. Nel 1991, intanto, diviene segretario nazionale della Sinistra giovanli, ruolo che ricopre fino al 1995.
Dal 1995 al 1997 diventa presidente dell’Unione Internazionale della Gioventù Socialista. Nel 2000 diventa segretario dei Ds per la provincia di Roma. Il primo incarico politico importante giunge nel 2004 quando viene eletto come parlamentare europeo, quindi quattro anni più tardi concorre e vince le elezioni divenendo presidente della Provincia di Roma.
Nel 2012 decide di candidarsi come sindaco di Roma, ma l’anno seguente rinuncia alla candidatura per partecipare alle elezioni regionali del Lazio, la decisione è vincente visto che viene eletto presidente nel 2013 con oltre il 40% delle preferenze. Nel 2018 ottiene un risultato storico: è il primo ad essere rieletto presidente della Regione.
Il 3 marzo 2019 viene eletto segretario nazionale del Partito Democratico.

Fonte: Democratica.it
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri