none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Mario Lavia
none_a
di Umberto Mosso
none_a
di Angelo Panebianco, Il Corriere della Sera
none_a
di Danilo Di Matteo
none_a
di Serena Sbrana
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Ripafratta, 10 marzo
“I Segreti di Ripafratta”

4/3/2019 - 16:28


 
Domenica 10 marzo “I Segreti di Ripafratta”, visita alla scoperta del borgo di confine tra Pisa e Lucca 
 
Promossa dall’associazione Salviamo La Rocca, l’iniziativa porterà i visitatori a scoprire la storia e le leggende del borgo e del castello di Ripafratta 
 
RIPAFRATTA, 28 FEBBRAIO 2019 - Una visita guidata al borgo e alla Rocca di Ripafratta, per scoprire un territorio ancora poco conosciuto ma ricco di storie e di grande interesse culturale e paesaggistico.

L’iniziativa, che si terrà domenica 10 marzo 2019 alle 9:00, è giunta al suo terzo anno ed è promossa come sempre dall’associazione Salviamo La Rocca.

 
I visitatori saranno accompagnati tra le strade e le case del borgo di Ripafratta, a visitare la pieve, ad ammirare la torre campanaria medievale, e a scoprire il molino mediceo e l’affaccio “nascosto” sul Fosso dei Mulini, che scorre sotto l’abitato.

Quindi, imboccheranno il breve percorso che porta alla Rocca di San Paolino, storico baluardo di confine, scenario di tante battaglie tra le repubbliche di Pisa e di Lucca durante il medioevo. Qui, potranno ammirare le possenti mura esterne, rimaneggiate durante il rinascimento dal Sangallo con pareri di Leonardo Da Vinci.
 
                Ad accompagnare i visitatori, come sempre, i volontari di Salviamo La Rocca che con competenza e passione racconteranno la storia e le leggende legate al territorio: dalle iscrizioni nascoste sulle case del paese, ai grandi personaggi che hanno camminato tra le strade di Ripafratta, tutti da scoprire.
 
                L’iniziativa rientra nel ciclo di visite “Le vie del confine” promossa da Salviamo La Rocca per far conoscere le fortificazioni e i territori situati tra Pisa e Lucca. Il programma completo su www.salviamolarocca.it/leviedelconfine.
 
                La visita “I Segreti di Ripafratta” non ha un costo ma sarà possibile, se si vuole, sostenere l’associazione e le sue attività con una piccola offerta; c’è un numero limitato di posti, per cui è obbligatorio iscriversi, inviando una mail a visite@salviamolarocca.it. 
 
Per ulteriori informazioni: http://www.salviamolarocca.it/segreti-ripafratta 

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri