none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Calci, 16 marzo
Affuoco!

11/3/2019 - 10:57


Comune di Calci e Mds Editore presentano

 Affuoco! 

Intervengono Sara Ferraioli, MdS Editore 

Emanuela Laquidara, Autrice 

Paola Lupetti, Illustratrice 

Sabato 16 Marzo, ore 17.00
Sala Consiliare del Comune di Calci,  Piazza Garibaldi, 1
 

L’evento 
Ci saranno il anche il sindaco Massimiliano Ghimenti e l’assesore alla cultura Anna Lupetti alla presentazione del libro Affuoco!, realizzato da Emanuela Laquidara e Paola Lupetti e pubblicato dalla casa editrice di Avane MdS, che si terrà sabato 16 Marzo alle ore 17.00 nella sala consiliare del Comune di Calci.

Affuoco è un racconto scritto in seguito all’incendio del Monte Pisano, del 24 settembre 2018.

È quasi impossibile riassumere le emozioni, fra incredulità, rabbia, paura che le famiglie hanno provato quella sera, quando si mettono aletto i bambini e ci appresta al riposo, e che invece si sono trovate a vivere uno scenario da inferno dantesco.
 
Il libro 
Il racconto in rima di Emanuela Laquidara, arricchito dai disegni di Paola Lupetti nasce per soddisfare il naturale desiderio dei bambini di sentirsi narrare le storie e di stimolare un pensiero narrativo utile a dimensionare razionalmente il vissuto drammatico di quella sera, godendo anche della vicinanza di un genitore.
 
L’autrice 
Emanuela Laquidara, è nata a Pisa e vive a Calci, è psicologa e psicoterapeuta svolge attività clinica con bambini, adolescenti, famiglie e collabora con istituti scolastici di vario ordine e grado.

Nel 2017 pubblica il suo primo libro per l’infanzia Sep Storie di una seppia esploratrice, Ouverture Edizioni.
 
L’illustratrice 
Paola Lupetti nata a Cascina (PI), collabora come psicologa presso un consultorio familiare ed ha una lunga esperienza nella scuola dove si occupa di orientamento psicoaffettivo.

Dipinge dal 1995 affiancata dal maestro Mario Bottai.

Espone periodicamente i suoi lavori ed esercita a Calci dove vive. 

 
L’autrice e l’illustratrice devolveranno i diritti a favore del Monte Pisano.

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri