none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Da Follonica, Venturina, Piombino, Avane, Vecchiano
Bongiorno...dal Maestro Sauro Scalzini

18/3/2019 - 12:36

Bongiorno... E' stato un concerto meraviglioso ed emozionante per tutti...

Mi sento in dovere di ringraziare l'Amministrazione Comunale di Vecchiano nelle persone del sindaco Massimo Angori e il vice sindaco Lorenzo Del Zoppo presenti al concerto, lo staff del Cinema Teatro "Olimpia" di Vecchiano, i miei amici avanesi e vecchianesi, gli amici di Follonica, Venturina e Piombino che hanno affrontato il viaggio per essere presenti, la presentatrice Irene Scrivini sempre più brava e preparata, il presidente dell'orchestra "A. Galantara" Stefano Pecchia per l'idea condivisa e per la realizzazione e montaggio dei filmati, e, per ultimo, ma i più importanti devo congratularmi con tutti i miei musicisti poiché ieri, credo, abbiano raggiunto una maturazione musicale e un equilibrio perfetto.

Tutte le sezioni erano coperte con il numero giusto... intendo... (quando le Bande hanno magari 10 flauti, 8 trombe, due clarinetti e qualche Sax, quella è la Banda paesana (con tutto il rispetto) che non è nelle mie "corde".

Ci vediamo alla prova giovedì 28 marzo e.... spero con tutti presenti cosi inizieremo al meglio il nostro nuovo lavoro: LA BANDA E IL MELODRAMMA... inoltre (già annotare sul calendario) il 21 luglio ci sarà al Rivellino il concerto per la ricorrenza del 50° anno dello sbarco sulla luna...

Grazie di nuovo a tutti il V/S M. Sauro Scalzini.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

19/3/2019 - 11:56

AUTORE:
Nedo Carli

Ringrazio la signora che ha speso belle parole nei nostri confronti e del maestro Sauro Scalzini che da 40 anni abbiamo il privilegio di avere come nostro maestro. 40 anni di successi e belle soddisfazioni che sono cresciute in qualità.
Per me è una gioia di collaborare.
Nedo Carli

18/3/2019 - 13:32

AUTORE:
Cleri

Gentile Maestro io non La conoscevo e sono rimasta impressionata dalla lunga ed emozionante esibizione della filarmonica, da lei diretta, fiorita anche di molti giovani talenti.
E' stato un susseguirsi di immagini evocative di film italiani e stranieri che hanno fatto la storia del cinema con le relative colonne sonore che sono diventate, ormai, un patrimonio per l'umanità; sono riuscita a ricollegare volti scene trame e musiche, alcune momentaneamente dimenticate, che sono riaffiorate alla mente facendomi sentire più di una volta le classiche farfalle nello stomaco!
Quando alla fine Lei si è commosso nel ricordare la sua infanzia vissuta ad Avane e zone vicine ho capito ancora di più che le origini restano indelebili nel cuore e nella mente di ognuno di noi e ho compreso la gioia di tornare ad esibirsi qui al teatro Olimpia.
Lei ci ha fatto la promessa di tornare con uno spettacolo nuovo e sono sicura che ci sorprenderà come ha fatto ieri...l'aspettiamo!