none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Cascina
Pasta & Vino rende omaggio a Luca Alinari

27/3/2019 - 16:22

Pasta & Vino onora il grande artista Luca Alinari, scomparso una settimana fa (1943-2019), reputato dai critici e dal mercato come uno dei pittori più rappresentativi che la Toscana abbia avuto nell’ultimo mezzo secolo.

 

L’Osteria Pasta & Vino, ricordando l’amicizia che legava l’artista al critico d’arte Luca Nannipieri, rende un piccolo omaggio alla memoria di Alinari, ospitando una sua opera e parte della sua bibliografia critica fino al 7 aprile.

 

Non una mostra, ma appunto un omaggio per ricordare il talento surreale, onirico, cromatico che ha reso Alinari uno dei pittori più riconoscibili nel panorama nazionale, che ha intessuto rapporti con il Premio Nobel José Saramago, con Edoardo Sanguineti che gli ha rivolto diverse poesie e con Goffredo Parise, Domenico Rea e altri protagonisti della cultura italiana.

 

La sua ultima importante mostra è stata fatta nel 2018 al Museo Nazionale del Bardo a Tunisi, divenuto noto al mondo dopo l’attentato terroristico del 18 marzo 2015, e ha ottenuto la massima onorificenza dalla Regione Toscana, il Gonfalone d’argento. 


“Spetterà ai musei e alle gallerie tributare il giusto onore al pittore Alinari. Ad un luogo di ristoro come il nostro, che nell’ultimo anno ha ospitato opere in mostra di vari artisti contemporanei, come Gallingani, Perla, Billi, Salotti - spetta un sentimento di gratitudine verso l’arte che Alinari ha lasciato in dono all’Italia.

Sentimento di gratitudine che testimoniamo, nel nostro piccolo, esponendo il suo lavoro e mettendo a disposizione la competenza critica di Casa Nannipieri Arte per chi vorrà approfondire questo singolare e talentuoso artista del Novecento” dichiara lo chef Virgilio Casentini che, assieme a Lucia Landi, gestisce Pasta & Vino a Cascina.  


 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri