Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
DAL VENEZUELA AL FUTURO: DIBATTITO PUBBLICO A PISA CON GENNARO CAROTENUTO (UNI.MACERATA) ED ENRICO CALOSSI (UNI.PISA)
Si svolgerà lunedi’ 8 aprile alle ore 18 presso il circolo ARCI Rinascita in via del Borghetto 37/39 il dibattito pubblico promosso da Sinistra Italiana, Diem 25 Pisa, Associazione Italia-Cuba Pisa e dedicato alle prospettive interne ed esterne del Venezuela a seguito dell’autoproclamazione di Juan Guaido’ a presidente.
La posizione di Sinistra Italiana, indicata in una mozione approvata dalla direzione nazionale riunitasi il 9 febbraio e dagli interventi in aula alla Camera del deputato Erasmo Palazzotto, è molto franca sulla legittimità del governo bolivariano, sul bisogno di un compromesso non violento, sui limiti alla tutela dei diritti umani per la popolazione del Paese sudamericano, sull’inserimento problematico degli Stati Uniti e di altri Paesi latino-americani nella diatriba.
Ad approfondire i vari punti connessi alla questione venezuelana nel dibattito a Pisa saranno il prof. Gennaro Carotenuto, storico dell'America Latina dell’Università di Macerata, e il prof. Enrico Calossi, scienziato politico dell’Università di Pisa
. Al dialogo seguirà un apericena di auto-finanziamento.
--