none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
Sbagliato uscire dal sistema SPRAR

6/4/2019 - 16:47

 
La accoglienza e la tutela delle persone che loro malgrado sono costrette a fuggire dai loro paesi è un dovere civico morale e civile.
 
La responsabilità di chi governa  è quella di infondere sicurezza e non paura, e se le persone hanno timore significa che non viene fatto il proprio dovere.
 
Dire prima gli italiani è un modo sbagliato di affrontare i problemi e non si aiutano neppure gli italiani, raccontare una verità che non corrisponde al vero è sbagliato.
 
Allora vediamo anche dai dati reali. In Germania i migranti sono al 15% della popolazione, Regno unito e Spagna sono al  13% Francia all’11% in Italia siamo all’8%, altro ragionamento che viene fatto è quello legato alla criminalità, in Italia la criminalità e ben più alta che in Germania Francia Spagna pur avendo meno migranti.
 
In Italia abbiamo altri primati, siamo il paese tra i più vecchi al mondo, e nonostante questo dato sono centinaia di migliaia i giovani che lasciano il nostro paese per andare a cercare un futuro all’estero quindi miniamo il nostro futuro, quello dei nostri figli e nipoti.
 
Siamo un paese dove oggi c’è il numero più basso delle persone laureate, e nonostante questo non si investe sulla scuola.
 
In Italia vi è la spesa tra le più basse a livello europeo, sullo stato sociale ed aiuti alle famiglie.
 
A questa situazione non si trova di meglio che rispondere alimentando una guerra tra poveri, individuare negli ultimi i colpevoli della perdita di lavoro, la mancanza di aiuti, e spesso lasciando gli enti locali soli e con poche risorse ad affrontare le sempre maggiori situazioni emergenziali  che ogni si manifestano.
 
Il sistema della accoglienza per rispondere ad una emergenza umanitaria richiestaci dalle istituzioni nazionali e internazionali, da noi si basava sostanzialmente su due livelli, la prima accoglienza ed il sistema di protezione ed integrazione attraverso processi di reintegro  delle persone nella società.
 
Un percorso che grazie al rapporto stretto tra associazioni ed istituzioni ha permesso di gestire senza particolari problemi un numero importante di persone.
 
Noi abbiamo cercato di intervenire con progetti di coinvolgimento di queste persone in attività di interesse sociale a beneficio dei nostri cittadini
 
. Hanno pulito giardini, hanno dato una mano durante le varie allerte meteo,  erano con noi quando, cadendo l’intonaco di una scuola siamo dovuti intervenire rapidamente senza far perdere un giorno di scuola ai nostri ragazzi.
 
Diversi richiedenti hanno potuto frequentare scuole, trovare lavoro, insomma cercare un nuovo futuro.
 
I risultati si sono visti, in questi anni, nonostante che dal nostro comune  siano passati circa tremila richiedenti asilo, dai dati del ministero emerge che nel comune di san giuliano i reati sono diminuiti del 18%. E dei reati commessi è quasi nullo il numero dei richiedenti coinvolti, e quando ciò è avvenuto era per cose di poca entità.
 
Quando venne la commissione parlamentare in visita ai centri di accoglienza, nel nostro comune, fu espresso un giudizio positivo sul nostro modello di accoglienza anche per bocca  del rappresentate della lega in quella commissione.
 
Dai centri di prima accoglienza si passa poi agli SPRAR, un sistema piu strutturato che prevede l’intervento attivo di personale anche delle cooperative a sostegno di queste persone, per proseguire nel percorso di integrazione.
 
Uscire dal progetto SPRAR  da parte del comune di Pisa, è un errore perché si perde una fase importante nella gestione delle emergenze e si lasciano persone in giro senza sapere dove vadano, in questo caso diminuendo i livelli di sicurezze delle persone che si vorrebbero proteggere, e si fa perdere il lavoro a diverse persone. Non è vero che si risparmia, perché le risorse sono spese per l’alta emergenza di cui solo una parte e non la maggiore coinvolge i richiedenti asilo. Quindi le persone dedicate alla alta marginalità, continuano a fare quello che facevano prima all’interno della SdS.
 
dobbiamo auspicare poi che le persone impegnate nei progetti SPRAR  ritrovino subito lavoro e siano auto sufficienti altrimenti si rivolgono agli uffici per chiedere sostegno. Ricordo che le persone coinvolte sono soprattutto giovani alle prime esperienze di lavoro.
 
È vero che il progetto SPRAR è una delega specifica del comune di Pisa ma che affida nella fase esecutiva alla SdS, e quindi sarebbe stato giusto che ci fosse stato un percorso condiviso anche con gli altri comuni, perché l’accoglienza all’interno delle politiche sociali riguarda l’insieme del territorio.
 
C’è il tempo della campagna elettorale ed il tempo del governo sapendosi assumere le responsabilità e tenere di conto del insieme della collettività, altrimenti succede come un qualsiasi agricoltore, raccoglie ciò che semina, e se cura e semina male poi il frutto non può che essere un cattivo frutto e la responsabilità non è di chi lo coglie ma di chi lo semina.
 
Franco Marchetti 
Vice sindaco e ass al sociale 
Comune San Giuliano Terme

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/4/2019 - 18:06

AUTORE:
Elettore di San Giuliano

che questa giunta ha portato avanti erano giuste , perché alle prossime elezioni di tutti gli assessori si vocifera che il sindaco non ne ricandida nessuno ? Es strano