none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Parco Regionale MSRM
I Guardiaparco bloccano due cacciatori di frodo

13/4/2019 - 13:45

I Guardiaparco bloccano due cacciatori di frodo

Per i due bracconieri procedimento penale e sequestro di fucili, munizioni e selvaggina

I Guardiaparco del Corpo di vigilanza del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli hanno colto in flagrante due bracconieri a caccia di frodo nella palude del lago di Massaciuccoli. Si tratta di un 57enne residente a Torre del Lago e di un 63enne residente a Massarosa, molto conosciuti nell’ambiente venatorio, sorpresi a caccia degli anatidi che in questo periodo primaverile migrano verso il nord Europa. Decisivo, dopo l'attività di indagine e di monitoraggio, è stato l'appostamento all'alba nella torretta di avvistamento antincendio posizionata in prossimità della riserva integrale di Punta Grande.

Gli ufficiali hanno posto sotto sequestro un fucile semiautomatico calibro 12, un fucile a pompa calibro 12, un registratore con altoparlante per il richiamo degli uccelli, diverse munizioni del tipo “subsound” utilizzabili anche per armi silenziate, e diversi anatidi abbattuti, tra cui marzaiole e mestoloni. I due cacciatori utilizzavano strumenti non consentiti dalla legge da trent’anni, come registratori per il richiamo degli uccelli e munizioni in piombo non consentite nella zona di protezione speciae del Massaciuccoli. Sono stati denunciati per l’esercizio venatorio in periodo di chiusura generale e i relativi provvedimenti sono stati inviati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lucca per gli adempimenti di competenza. Adesso li aspetta il procedimento penale.

L’area del Massaciuccoli ricade nel territorio del Parco Regionale e la caccia è consentita nell'area contigua, mentre l’area palustre è sottoposta a vincolo paesaggistico per la conservazione e tutela dell'avifauna, come da decreto ministeriale confermato dalla Comunità Europea.



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri