none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
ZOOMAFIA
Non solo crimini contro gli animali

14/4/2019 - 18:51

ZOOMAFIA: non solo crimini contro gli animali
a Pisa un convegno sulla tutela animale

Si è tenuto sabato pomeriggio, presso la Locanda Sant’Agata, un convegno organizzato dal comune di San Giuliano Terme e da MdS editore sul tema delle zoomafie. Lo spunto è stato tratto dai romanzi di Francesca Petrucci, giornalista e scrittrice che nei suoi testi affronta sempre il tema dei diritti degli animali. Ad aprire l’incontro, coordinato dalla giornalista Chiara Cini, una lettura dal romanzo Purosangue, recitata dall’attore Paolo Giommarelli che ha intervallati gli interventi con altre letture dal romanzo Bianconero.

A fare gli onori di casa il sindaco di San Giuliano Terme, Sergio di Maio, che ha voluto evidenziare una particolare sensibilità verso il tema “animali”, al quale non solo è dedicato un apposito sportello comunale ma anche un cospicuo investimento di soldi, destinate a varie azioni di prevenzione e tutela. È stato istituito un protocollo con ENPA e c’è in progetto di realizzare un servizio di ambulanza di pronto soccorso per gli amici a quattro zampe. Insieme all’assessore all’ambiente dello stesso comune, Daniela Vanni, ha evidenziato l’assoluta necessità di investire sulla formazione, anche e soprattutto nell’ambito educativo e scolastico. Filippo Bedini, assessore all’ambiente e alla tutela degli animali del comune di Pisa, ha ricordato che una buona società si misura proprio da come tratta gli esseri più indifesi, a partire dagli animali. Ha parlato dei progetti che l’amministrazione comunale intende attuare, ovvero potenziare il canile, creare un gattile, si pensa addirittura a un cimitero per animali; necessaria senz’altro una revisione del regolamento comunale, e incrementare l’apporto delle associazioni.

L’ospite “d’onore” è stato senz’altro Ciro Troiano, responsabile dell’Osservatorio nazionale Zoomafia della LAV che, insieme al comune di Pisa, ha patrocinato l’evento. È stato proprio Troiano a spiegare al pubblico attento che cosa si intenda per zoomafia e perché è stato coniato proprio questo termine, negli anni Novanta, ricordando che si tratta di reati che affiancano sempre al maltrattamento animale un forte interesse economico. Si parla di milioni di euro che circolano intorno, per esempio, alle corse e ai combattimenti clandestini, al traffico di cuccioli, fenomeni che il criminologo ha descritto nei dettagli, citando i numerosi casi di cui si è occupato e che riporta nel Rapporto Zoomafia, che per il 2018 ha avuto il patrocinio del comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.

Proprio quella dei Carabinieri forestali è stata un’altra significativa presenza, il colonnello Luigi Bartolozzi, comandante del Gruppo Carabinieri Forestali di Firenze, ha illustrato con il supporto di slides puntuali, sia dal punto di vista fotografico che numerico, l’attività che viene svolta e che riguarda quattro principali settori: tutela del territorio, della fauna (con la quale si include la tutela animale appunto), rifiuti e incendi. Nel quinquennio 2014-2018 sono stati registrati 1200 reati, 3500 gli illeciti amministrativi, 3 milioni di euro le sanzioni. Il colonnello, accompagnato dalla collega responsabile del comando di Pisa, Monica Flamini, ha descritto con puntualità alcune importanti operazioni: da sequestri di cani allevati in modo illegale e inadeguato, ai controlli su veleni – effettuati con l’ausilio di cani appositamente addestrati –, ai lacci e trappole, fino al traffico di fauna selvatica, alla pesca di frodo in acque interne (citando i famosi granchi cinesi di cui è vietata l’importazione), ricordando anche l’attività svolta dai nuclei CITES (si tratta di 31 nuclei con 5 distaccamenti regionali, uno dei quali si trova a Pisa).

A ringraziare i carabinieri forestali ci ha tenuto anche Massimiliano Ghimenti, sindaco di Calci, presente al convegno che ha voluto ricordare l’importante attività che hanno svolto nei drammatici momenti degli incendi dei Monti Pisani.

Il dibattito, inframezzato dalle letture di Giommarelli e dalle domande del pubblico, è andato avanti per oltre due ore, ed è stato chiuso solo perché la Locanda ha ricordato ai presenti che era pronto l’aperitivo, preparato con stuzzichini vegetariani, e allestito nell’ampio giardino, dove i partecipanti hanno potuto continuare la conversazione, in compagnia di tanti amici a quattro zampe che hanno partecipato con grande educazione a un pomeriggio davvero importante che si augura possa essere la “prima pietra” di un percorso formativo su un tema che sta a cuore a un numero sempre crescente di persone: la tutela e il benessere animale.

© Foto di Luca Fruzzetti

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri