none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Un nuovo inquilino: la Corbicula

17/4/2019 - 9:22


Fior di giornata,
come predetto già due anni fa,
la corbicola da noi ora è arrivata
e ci sta così ben che resta qua.

Fior di  racemi,
io  che mangio d’ugni ‘osa,
a uno che disse: s’è bbona non ci son probremi,
l’ho provata e devo di’ che è coiattolosa!

 
Nell’agosto 2017 annunciai su questo giornale in cronache, articolo “La vongola d’oro”, la preoccupante presenza, nei nostri fiumi del settentrione, di questo bivalve d’acqua dolce proveniente dall’est asiatico e penetrato in Italia una trentina di anni fa. La notizia che detti fu il ritrovamento in Serchio, zona lucchese fra Monte San Quirico e Nave, di diverse corbicole allo stato maturo e relative nascite.
 
In questi giorni si sono fatte “vive” anche da noi, alla foce del “Fosso dei poderi”. La loro presenza, dicono gli esperti, è un indice di purezza delle acque, ma da mettere in secondo piano data la loro massiccia prolificazione (sono ermafroditi) che, dicono altri, può danneggiare le pompe di sollevamento acque intasando i condotti e/o soppiantare i molluschi autoctoni(?).
Da noi si pompa solo dalla Barra e lì non ci vive nessuna corbicola e le arselle stanno felicemente in mare!
In Vietnam, paese che ha dato il nome comune ”vongola vietnamita", ne fanno largo uso per una famosa zuppa e qualcuno azzarda l’ipotesi che siano persone di quel paese che le hanno importate per scopo alimentare.
Altri parlano di larve di corbicola attaccate alle chiglie delle navi data la loro prima apparizione nella laguna di Venezia ed altri ancora ad esemplari comprati per acquari e poi abbandonati in fiumi o fossi.
 
Noi le “vongole d’oro” le lasciamo lì dove sono e raccontiamo ai turisti che a Bocca di Serchio ci sono tesori fuori e dentro le sue acque.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

17/4/2019 - 11:37

AUTORE:
Silver

Fior dei sentieri,
un motivo in più di chiudere i porti avrà il focoso Salvini
perché tutti questi estranei forestieri e stranieri
gli fanno venire il prurito e negli occhi i moscerini!

Fior dei malanni,
tutte queste vongole invadenti e di gusto scadente
che possono ingolfare filtri e pompe e fare danni
sarà meglio rispedirle subitissimo al mittente!

Fior d'anisetta,
se tutti cuochi e chef più famosi e rinomati
si mettessero a cucinarle con una buona ricetta
ben presto i rifornimenti saranno liquidati!