none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Una occasione mancata

21/4/2019 - 11:52

Una occasione mancata


Ha suscitato comprensibile sorpresa che i 30 anni di Federparchi, l’associazione rappresentativa dei parchi e delle aree protette –l’equivalente dell’ANCI per i comuni e dell’UPI per le province- siano stati liquidati con un brindisi tra pochi amici.
Tanto più che proprio in questi ultimi mesi per iniziativa del Gruppo di San Rossore e della Collana editoriale  dell’ETS sulle aree protette abbiamo dedicato un libro alla figura di Bino Li Calzi indimenticato e indimenticabile presidente del Parco dell’Etna e di Federparchi. Anche di Federparchi abbiamo così discusso alla Camera dei Deputati, alla Provincia di Pisa e a fine maggio lo faremo a Palermo.
E’ stata questa una bella occasione per una seria riflessione sulla allarmante situazione dei nostri parchi in crisi dai tempi della gestione Prestigiacomo da cui sta tentando faticosamente di uscire il ministro Costa dopo la stagione o meglio latitanza del ministro Galletti. Anche Federparchi da tempo non ha le carte in regola tanto che quando criticai qualche anno fa la sua sostanziale assenza da un dibattito che se la prese con la legge 394 anziché con una politica che se l’era messa sotto i piedi non rispettandola  e non attuandola. Per questa critica che mossi pubblicamente a Federparchi di cui ero stato tra i fondatori mi beccai addirittura un documento in cui fui definito nientepopodimeno che ‘traditore’.
Ecco questa Federparchi nel suo trentennale non trova di meglio che incontrare a cena 4° 5 amici avendo ignorato e disertato le iniziative dedicate a Li Calzi.
Noi continueremo ad incalzare, pungolare, Parlamento, governo, regioni, enti locali, ambientalismo perché tutti si ricordino che i parchi hanno bisogno di un presidente, un direttore, una personale adeguato e pure un bilancio con risorse indispensabili e soprattutto un piano.
Federparchi fu istituita anche per questo.

Fonte: Renzo Moschini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri