none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
“Cene a teatro”
Dario Focardi al Fortino

23/4/2019 - 12:29

Dario Focardi al Fortino

Sabato 27 aprile al Fortino penultimo appuntamento di “Cene a teatro”, con lo spettacolo “Store di una repubblica” di Dario Focardi, con l'autore e con la musica dal vivo di Davide Giromini. "L’idea Storia di una Repubblica nasce nella primavera del 2010, dopo che mio nonno, classe 1915, partigiano ferroviere, come scriveva lui, se ne era andato a gennaio di quello stesso anno. In quel momento ho sentito il bisogno di mettere in fila le storie che mi raccontava nelle lunghe estati che passavo con lui al mare da bambino, di metterle in fila e di raccontarle agli altri.

Come potrete immaginare non sono chiaramente tutte quelle che mi ha raccontato, ma sono quelle che più mi hanno segnato e che mi hanno fatto percepire da bambino cosa fosse stata la lotta partigiana" . Lo spettacolo è alle 22, preceduto da una cena di pesce (inizio ore 20), e fa parte del ciclo "IncontriAMO MARINA" organizzato dal Circolo Il Fortino.

La cena, ovviamente, è targata IL FORTINO, e dunque è di grande qualità (20 euro - 3 lo spettacolo - soci ARCI- prenotazione obbligatoria 050 36195)









+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

24/4/2019 - 17:11

AUTORE:
Eschilo

Bravo Dario, complimenti. Ma quand'è che te la sentirai di cimentarti con quel testo nostrale recentemente edito dal titolo "Le Piogge del Conelant" del maestro Niccolai? Lo so è un testo impegnativo, una sfida che nemmeno Glauco Mauri, ma chissà che memorabile serata ne uscirebbe. Pensaci.