none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Calci, 3 maggio
Cihat Askin e Roberto Issoglio per il MusikArte

23/4/2019 - 21:13


Il violino di Cihat Askin e il pianoforte di Roberto Issoglio  per il VI Festival Internazionale Musicale. 
 
Venerdi 3 Maggio alle ore 21.00, nella splendida cornice di Villa Scorzi a Calci, nuovo appuntamento  con la musica classica organizzato dall’ Associazione musicale Fanny Mendelssohn con il patrocinio del Comune di Calci.
 
Per il  Festival Internazionale organizzato con la collaborazione dell’ ADSI Dimore Storiche Italiane, che mette a disposizione  per questa manifestazione le meravigliose Ville del Lungomonte Pisano, della Associazione Culturale La Voce del Serchio e la RossiStewart  di Abano Terme sarà di scena il duo composto dal violinista turco Cihat Askin e dal pianista italiano Roberto Issoglio.
 
In cartellone le meravigliose Sonate di Mozart e Beethoven, monumentali capolavori  per questa formazione, e a seguire il consueto brindisi in compagnia degli artisti.  
 
Cihat Aşkın,ha iniziato la carriera concertistica all’età di dodici anni ed ha eseguito tutti i Capricci di Paganini prima di compierne quindici.

In seguito a un suo recital è invitato dalla Instanbul State Symphony Orchestra a suonare il Concerto per violino e orchestra di Cajkovskij.

Da allora ha tenuto concerti in tutta Europa, Asia, Africa e Stati Uniti, collaborato con musicisti come i violinisti Shlomo Mintz e Ida Haendel, i direttori J. L. Cobos, Yoel Levi e Alexander Dmitriev e suonando  come solista con l’Orchestra da Camera di Losanna, la Hannover NDR Symphony Orchestra, la Praga Symphony e la Sofia Philharmonic Orchestra.  
Tra i numerosi riconoscimenti che gli sono stati attribuiti ci sono quello della Società Filarmonica di Istanbul, il premio come migliore interprete di Bartok al Concorso Internazionale “Yehudi Menuhin” nel 1987 e l’Outstanding Merit Prize al Concorso Internazionale “Carl Flesch” di Londra nel 1990. 
 
Roberto Issoglio è nato a Torino dove ha intrapreso gli studi di Pianoforte poi proseguiti in Germania con Roland Pröll presso l’Ibach Akademie di Schwelm.

Svolge attività concertistica sia come solista che in varie formazioni cameristiche.

Più volte invitato da note orchestre (tra cui la Bayerische Philharmonie di München) a tenere concerti come solista.

Ha collaborato con i musicisti della BBC Orchestra e della London Philharmonic Orchestra.

Collabora regolarmente con artisti quali Bruno Canino, Julius Berger, Maria Kliegel.

È professore ospite di musica da camera presso la Hochschule di Osnabrück in Germania.

Nell’ottobre 2018 ha debuttato alla Philharmonie di Berlino con il quintetto d’archi dei Berliner Philharmoniker.
 
Questa manifestazione ha il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia, di Confcommercio e Terre di Pisa e il contributo della Fondazione di Pisa, Unicoop Firenze Sezione Soci Valdiserchio Versilia,  Banca Popolare di Lajatico e Mercatopoli di Pisa.

 
Per informazioni e prenotazioni contattare l’Associazione Fanny Mendelssohn.
 
Biglietto intero 18 Euro, Ridotto (soci Unicoop) 15 Euro.
 
 Si consiglia di prenotare visto il numero limitato dei posti.

 

Per informazioni

cell. 347 6371189 - 347 8509620

e-mail: associazionefanny@gmail.com

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri