none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Le ali della Libertà.

25/4/2019 - 9:55

 
Fior spina cristi,
ma come un’aquila può diventare aquilone?
(cantava un dì Lucio Battisti)
che sia legata oppure no non sarà mai di cartone!

Fior di coraggio,  
la libertà non è  il volo di un moscone
(cantava il nostro Gaber Giorgio)

libertà è partecipazione. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

26/4/2019 - 15:36

AUTORE:
Pacuvio

Mi son trovato ieri pomeriggio a Pisa dove sotto le Logge di Banchi c'erano in bella fila delle sedie che mi hanno subito incuriosito, ho chiesto in giro ma per avere una risposta ho dovuto aspettare l'arrivo di due anziani doc che mi hanno riferito quello che speravo di sentirmi dire.
Ho aspettato parecchio tempo ma poi mi sono rifatto!
La Filarmonica Pisana diretta dal Maestro Paolo Carosi ci ha regalato un bellissimo concerto per il 74esimo anniversario della Liberazione dedicato quest'anno al primo Sindaco, Italo Bargagna, eletto dopo la fine della guerra.
Alle prime note dell'inno di Mameli siamo saltati in piedi su belli dritti e abbiamo cantato con gli occhi velati...poi abbiamo ascoltato con grande attenzione...ma alle note di "O Bella Ciao" abbiamo cantato battuto le mani a tempo tremando di commozione!
Un grazie sentito e caloroso lo invio al Sindaco attuale che ha brillato per la sua assenza e, personalmente, mi ha fatto piacere perché mi ha permesso di vivere momenti meravigliosi tra amici e compagni che mi hanno ridato una vitale boccata d'ossigeno!

25/4/2019 - 13:12

AUTORE:
Liberty

Nella Cappella Sistina le mani si avvicinano ma non si sfiorano, queste invece si toccano anzi le dita si intrecciano e si auspica in un grandissimo abbraccio per invitare la collettività al reciproco aiuto in uno sforzo comune per il superamento degli infiniti affanni che l'affliggono.
Libertà non vuol dire soltanto placare ogni singolo egoismo ma convivere serenamente come popolo nel rispetto della legge e delle persone che sono tenute a partecipare con il loro contributo umano.


Fiore del grano,
formano le nuvole nel cielo lunghe mani
perché siano viste anche da molto lontano:
solo la partecipazione garantisce il domani!