Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
L’associazione culturale “Pont’ A Serchio” si presenta nella sua nuova veste con due appuntamenti di rilievo.
Il primo è per il 27 aprile ore 18,00 al “Chiesino”, di Via Mazzini 26, sede dell’associazione, dove è stata allestita la mostra “Il parco e la villa Prini Aulla” dei Marchesi Mazzarosa di Pontasserchio a cura di Davide Gasperi e Annica Gelli.
Uno spazio da scoprire tramite fotografie esclusive, disegni progettuali e altro interessante da vedere. Purtroppo la villa fu bombardata dai tedeschi in fuga nelle seconda guerra mondiale.
Il secondo appuntamento è il clou degli eventi dell’associazione.
Il Gioco del Ponte e il corteo in costume storico che Martedi’ 30 aprile partirà da Piazza Togliatti (teatro Rossini) ore 18,30.
Dopo la vestizione al Teatro Rossini, grazie alla disponibilità dei nuovi gestori del Teatro “Rorò”, inizierà la sfilata.
Ad aprire le fila sarà il gonfalone del Gioco del Ponte Pontasserchio portato da Messer Michele del casato dei Giorgi con i combattenti delle due fazioni “Risentiti” di Vecchializia e “Sollevati” di Pont’ a Serchio che si sfideranno al carrello.
Sarà presente un gruppo di scolari della scuola primaria Verdigi di Pappiana e della scuola primaria Mazzini di Pontasserchio con le cotte con i colori delle due fazioni.
Seguirà il Gruppo sbandieratori “Gioco della Torre” di Ripa di Versilia con giochi aerei estemporanei, gli Arcieri della Rocca di San Paolino, i nobili e il popolo festante del corteo in costume di Pontasserchio.
Il percorso si snoderà per le via principali del paese attraversando anche il Parco della pace in concomitanza con l’ Agrifiera in corso dal 24 aprile al 5 maggio.
I figuranti raggiungeranno i rioni di Strada, Vecchializia per poi rientrare nel rione Borgata e raggiungere nuovamente piazza del Teatro.
Qui si esibiranno gli sbandieratori di Ripa di Versilia e gli Arcieri della Rocca di San Paolino.
In seguito le due fazioni si lanceranno la sfida al carrello con la proclamazione dei due Generali di parte.
Dopo il combattimento ci sarà la premiazione dei vincitori.
Seguirà la cena conviviale al “Buffet” della Piazza accanto al Teatro Rossini
Marlo Puccetti