none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Irene Tinagli
L’ascesa dell’incompetenza in politica

28/4/2019 - 0:00

L’ascesa dell’incompetenza in politica

di Irene Tinagli
 
Pubblichiamo (con titoletti nostri) l’introduzione al libro di Irene Tinagli: La grande ignoranza. Dall’uomo qualunque al ministro qualunque: l’ascesa dell’incompetenza e il declino dell’Italia – Rizzoli 2019
 
Scrivere un libro contro l’incompetenza, soprattutto se indirizzata alla politica, è il modo migliore per attirarsi ogni sorta di critica… soprattutto quella di elitarismo che, in agguato dietro l’angolo, feroce e inflessibile, è oggi la critica suprema.
 
L’accusa di elitarismo
Perché ai giorni nostri si può essere di tutto – volgari, aggressivi, ignoranti, millantatori, costruttori abusivi, evasori e falsari –, ma guai a difendere l’istruzione e le competenze conquistate con l’impegno e il duro lavoro.
Non è semplice individuare il momento esatto in cui conoscenza e competenze sono diventati concetti associati negativamente a una casta di intellettuali, rappresentanti dei poteri forti o di qualche lobby. L’istruzione e la preparazione però, nonostante i diffusi luoghi comuni, rimangono ancora oggi l’opportunità più grande di riscatto sociale e, vorrei sperare, i due fattori più importanti per affrontare una carriera di qualsiasi tipo, a maggior ragione se legata alle sorti non solo personali ma dell’intero Paese.
Ma in Italia pare che la politica si tenga lontana da chi studia e si impegna. Oggi i politici sono quelli che sanno dar voce, possibilmente sbraitando più forte degli altri, ai bisogni della gente, sono quelli che ascoltano la «pancia» degli italiani, quelli che sollevano polveroni e denunciano problemi e ingiustizie. Ma poi chi elabora le soluzioni?
 
Chi elabora le soluzioni?
Molti non sembrano preoccupati di questo, convinti che ci siano ricette facili e miracolose, pronte e alla portata di chiunque.
Eppure non è così: nel mondo attuale, con l’incalzare del progresso tecnologico e l’intensificarsi della competizione nei mercati globali, le competenze scientifiche, economiche, manageriali ma anche politiche e diplomatiche necessarie per governare un Paese sono ancora più complesse che nel passato. E di fronte a queste sfide non possiamo permetterci un sistema politico che non sia in grado di formare, selezionare e valorizzare le persone migliori e più preparate. Finora, però, pochi sembrano aver compreso questa urgenza.
Oggi raccoglie più consensi un leader abile nel formulare slogan e a comunicare con meno di 280 caratteri di uno capace di leggere e capire dossier di centinaia di pagine. Prevale l’idea che persone senza istruzione o senza alcuna esperienza lavorativa siano perfettamente in grado di gestire un Paese di sessanta milioni di abitanti. Ci siamo assuefatti a un linguaggio sgangherato, all’ignoranza confusa per spontaneità e vicinanza al popolo, ci siamo convinti ad ascoltare chi grida e insulta, piuttosto che dar retta a voci meno rumorose ma più affidabili. Ci hanno fatto credere che con l’ignoranza al potere si potesse trovare una scorciatoia e dare un colpo alle élite, agli intellettuali e ai poteri forti. Ma è un abbaglio, è un grandissimo inganno. Che danneggia i cittadini su tutti i fronti: quello individuale, privato, e quello politico, pubblico.
 
La politica ignorante ha costi altissimi
Denigrare l’istruzione, togliere valore alla faticosa conquista della competenza significa creare una società in cui non ci saranno più ascensori sociali e in cui vinceranno solo la forza, la ricchezza e la furbizia, in cui i poteri forti e opachi saranno sempre più forti e sempre più opachi, mentre i deboli e gli onesti saranno sempre più emarginati.
Analogamente, sminuire il valore della competenza in politica, esaltare l’ignoranza come simbolo di freschezza e strumento per cacciare le élite e restituire potere al popolo sono illusioni: la politica ignorante e incompetente ha costi altissimi. E a pagare non saranno dei fantomatici «poteri forti», ma i cittadini.
Se un Paese aumenta il proprio debito pubblico per pagare più sussidi anziché fare investimenti, se si gioca la credibilità internazionale e gli investitori scappano, se le aziende chiudono, se i tassi di interesse schizzano alle stelle e i mutui diventano inaccessibili, se si decide di uscire o di farsi cacciare dall’euro e i risparmi si svalutano… in tutti questi casi non è difficile immaginare chi pagherà il prezzo più alto.
 
Esperienze e conoscenze qualificate nell’interesse collettivo
Restituire valore alla competenza significa fare in modo che i cittadini siano rappresentati e governati da persone che mettono al servizio del Paese non solo passione e dedizione, ma anche esperienze e conoscenze qualificate, nell’interesse collettivo. E significa anche dare un segnale molto forte ai milioni di famiglie italiane che nel corso dell’ultimo secolo hanno creduto nell’impegno, nello studio e nel lavoro come strumenti di riscatto e progresso sociale, facendo sacrifici per far studiare i propri figli, per renderli migliori ed elevare la loro condizione. L’esaltazione dell’incompetenza, il livellamento verso il basso che sta dilagando da un po’ di tempo a questa parte sono un’umiliazione, uno schiaffo per tutti questi italiani.
Pretendere che i politici mettano nel loro lavoro lo stesso impegno, la stessa serietà, studio e competenza che tanti italiani hanno messo e mettono ogni giorno nel loro lavoro non è quindi un capriccio da elitari, ma un nostro diritto di cittadini.
Altre volte in passato abbiamo chiesto cambiamenti alla politica, abbiamo protestato contro i partiti tradizionali, i finanziamenti ai partiti, i costi delle istituzioni, le auto blu, i politici vecchi che escludevano i giovani e le donne, quelli che si candidavano per troppi mandati, poi quelli che parlavano politichese, quelli troppo politically correct e troppo diplomatici, quelli troppo noiosi, poco televisivi.
 
Più spazio ai politici preparati
E siamo riusciti anche a imporre cambiamenti significativi, provando un po’ di tutto: ci siamo affidati agli imprenditori, ai manager, ai comunicatori, poi ai professori, ai tecnici, e poi abbiamo provato con i quarantenni, e poi con i trentenni, con gli studenti fuoricorso e i disoccupati…Ma se per una volta provassimo, banalmente, a mettere al potere dei politici preparati e competenti? Al di là dell’età, del reddito, delle auto che guidano, del partito in cui militano, del loro genere o orientamento sessuale. Semplicemente persone che hanno un minimo bagaglio di esperienze e di competenze che consenta loro di prendere non dico le decisioni migliori, ma almeno le meno dannose.
Sia chiaro: non che in politica manchino le persone competenti e preparate. Ce ne sono. Ma l’impressione che se ne ha è che siano tenute sempre più ai margini, che non siano considerate e valorizzate per il contributo che potrebbero dare al Paese.
 
Quando si è indebolito il rapporto tra competenze e politica
Dal 2013 al 2018 ho avuto l’opportunità di sedere in Parlamento e ho potuto vedere da vicino i meccanismi e le logiche che determinano le attività, le priorità, le carriere della nostra classe politica. Mi ha colpito come spesso vi sia uno scollamento profondo tra le competenze che molti parlamentari hanno maturato nei loro percorsi professionali precedenti e il ruolo che essi ricoprono poi nei processi politici e legislativi.
Mi sono chiesta se fosse solo una mia impressione, se fosse una caratteristica di quella specifica legislatura, se fosse stato sempre così o se ci fosse stato, nella storia del nostro Paese, un momento in cui questo rapporto tra competenze e politica ha iniziato pian piano a indebolirsi. È così che ho iniziato a raccogliere dati, analisi e testimonianze per poter rispondere a quelledomande. E da questa lunga ricerca è nato questo libro.


Irene Tinagli
Advisor per imprese e associazioni imprenditoriali. È stata Deputata dal 2013 al 2018, prima con Scelta civica e poi con il Pd. Specializzata in sviluppo economico e innovazione alla Carnegie Mellon University, ha insegnato all’Università Carlos III di Madrid. È stata consulente per il Dipartimento di Affari Economici e Sociali dell’ONU. Nominata Young Global Leader dal World Economic Forum nel 2010. Ha condotto numerosi studi e ricerche su innovazione, creatività e capitale umano. Tra i suoi libri: Talento da vendere (2008) e Un futuro a colori (2014)







+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri