Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Conferenza sul recupero della Rocca di Ripafratta
Venerdì 3 maggio ore 16.30 a Pisa
All’indomani della decisione del comune di San Giuliano Terme di acquisire la Rocca di Ripafratta, l’associazione Salviamo La Rocca e il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa chiamano a riflettere sulle prospettive di recupero e valorizzazione di un simile bene storico-architettonico.
La conferenza “ La Rocca di Ripafratta. Prospettive di recupero e valorizzazione” si terrà il 3 maggio alle 16.30 presso l’aula magna storica del Palazzo della Sapienza, in via Curtatone e Montanara 15 a Pisa.
Ai saluti dell'associazione Salviamo La Rocca e delle autorità presenti, tra cui il prorettore vicario Nicoletta De Francesco e il Sindaco di San Giuliano Terme Sergio Di Maio, seguiranno gli interventi del prof. Fabio Redi, già responsabile della campagna di scavi archeologici all’interno della Rocca, e del prof. Pietro Ruschi, tra i massimi esperti di restauro architettonico.
A conclusione della conferenza, l’associazione "120g" con l'arch. Andrea Crudeli presenterà il concorso internazionale di idee sul recupero della Rocca “Re-Use The Castle” che si sta svolgendo proprio in questi mesi.
Sarà anche l’occasione per fare il punto sulla convenzione che lega Comune di San Giuliano Terme, DESTEC e Salviamo La Rocca, e sulla base della quale si sta realizzando un progetto di recupero; oltre che sapere qualcosa di più sul comitato composto da Comune, Università e Associazione che sarà costituito a breve.
Per informazioni sulla conferenza è possibile scrivere una mail all’indirizzo info@salviamolarocca.it