none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
AVIS, CRI, FRATRES e Pubblica Assistenza
Emergenza sangue.

3/5/2019 - 19:40


Emergenza sangue: appello a tutti i donatori e cittadini.

Emergenza sangue nella nostra città!

In queste ultime settimane il nostro ospedale e il sistema sanitario regionale sta patendo una importante carenza di donazioni di sangue che mette a dura prova la sua piena operatività e funzionalità. Da tempo nella nostra regione ed anche nella nostra zona vi è una costante diminuzione del numero di donazioni nonostante l’impegno senza sosta delle Associazioni di Volontariato che operano nel settore della donazione di sangue (AVIS, CRI,FRATRES e Pubblica Assistenza) e del Centro Trasfusionale per accrescere la cultura della donazione e sensibilizzare soprattutto nei più giovani. Lo scopo è anche quello di poter, per quanto possibile, organizzare e programmare le donazioni per avere adeguate disponibilità di sangue intero, plasma e piastrine per garantire l’effettuazione degli interventi chirurgici programmati, dei trapianti di organi e delle trasfusioni. Far fronte inoltre ai bisogni di alcune particolari tipologie di pazienti come ad esempio quelli oncologici e oncoematologici utilizzando al meglio le scorte di ogni singola tipologia. Donare sangue è semplice, sicuro e non nuoce alla salute del donatore. Per farlo è sufficiente recarsi presso il Centro Trasfusionale del nostro ospedale di Cisanello, nella prima visita verrà fatto un primo prelievo di sangue ed un colloquio con un medico trasfusionista che verificherà l’idoneità alla donazione; dopo alcuni giorni se non emergeranno problematiche la persona potrà fare la sua prima donazione recandosi nuovamente presso il CentroTrasfusionale e auspicabilmente continuare poi con regolarità la sua opera di donazione. Tutti questi passaggi verranno resi più semplici e veloci se le persone, potenziali e future donatrici e donatori, si rivolgeranno ad una delle Associazioni sopra menzionate, che attraverso l’apposita applicazione “AgenDona” potranno provvedere direttamente a prenotare la data e l’orario della prima visita e delle successive donazioni ottimizzando l’accesso dei donatori al Centro Trasfusionale. Per questo CRI, FRATRES e Pubblica Assistenza di Pisa rispondono all'appello del Centro Trasfusionale di Cisanello - aggiungendosi a quanto già fatto nei giorni scorsi da AVIS - invitando a gran voce tutti i propri donatori attivi ad andare a donare per evitare il blocco di alcune attività nel nostro ospedale e come in occasione anche di recenti emergenze di protezione civile e simili fanno appello alle coscienze di tutti i cittadini che sono in buona salute e che hanno tra i 18 ed i 65 anni affinché avviino il percorso per divenire donatori. Antonio Cerrai di CRI, Mirella Giannessi di Fratres e Daniele Vannozzi di Pubblica Assistenza ricordano che il Centro Trasfusionale rimarrà aperto anche domenica 5 maggio 2019 dalle ore 8 alle ore 11 e che è possibile contattare:

CRI Pisa Via Panfilo Castaldi, 256121 OSPEDALETTO (Pisa)Tel. 050 983575   http://www.cripisa.it

FRATRES Pisa, via Cisanello 4 Telefono 366 3664344 – 345 1734633 E- mail: donatorisanguefratres.pi@tin.it – gruppopisa@fratres.eu

Pubblica Assistenza S.R. Pisa Via Italo Bargagna, 2 56124 Pisa Telefono 800 500580 Email: donatorisangue@papisa.it http://www.papisa.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

4/5/2019 - 9:31

AUTORE:
Donatore avis

Sono donatore avis da più di 20 anni e negli ultimi anni ho riscontrato un notevole peggioramento dei tempi di attesa per la donazione. La sala prelievi è piena di poltrone vuote mentre fuori i donatori aspettano anche più di un'ora perché gli operatori sono 2-3 e, nonostante cerchino di fare il possibile, non possono certo fare miracoli.
Ho sentito più di qualche donatore dire che avrebbe provato in altri ospedali o addirittura smesso.
Forse è anche per questo che le donazioni a Cisanello sono in calo