none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Calci verso le elezioni comunali
PER “UNITI PER CALCI” UN’ALTRA IDEA DI TURISMO

4/5/2019 - 13:10

PER “UNITI PER CALCI” UN’ALTRA IDEA DI TURISMO
 
“La processione dei turisti che, anche durante queste festività, sono stati scaricati dai bus in Via Brogiotti, e poi costretti ad andare a piedi alla Certosa, deve finire. La fila di persone, anche anziane con il bastone, che camminano sulla strada a rischio di essere travolte dalle auto non è una situazione dignitosa  né accettabile!” tuona il candidato sindaco Serena Sbrana.
“Uniti per Calci” ha la soluzione: costruire parcheggi, magari anche fuori dal centro storico, collegati da navette elettriche che caricano le persone e le portano alla Certosa. Fra l’altro, fa notare Serena Sbrana, finora chi viene a Calci va a visitare la Certosa e lo fa in modalità mordi e fuggi, non lasciando neppure un euro nelle casse del paese. Pertanto, quando sarà sindaco, è sua intenzione far sì che le migliaia di turisti che annualmente visitano la Certosa vivano anche Calci.
Come è riportato nel suo programma elettorale, Serena Sbrana intende inoltre aprire in paese un ufficio turistico. Non ha infatti senso che sia collocato, come ora,  nei locali della biblioteca (chiusa tra l’altro il sabato pomeriggio e tutta la domenica, giorni in cui il flusso turistico è ovviamente più intenso).
Nel programma il candidato sindaco Sbrana ha anche previsto un collegamento con la città di Pisa, con la predisposizione di pacchetti turistici in cui sia prevista la visita e la permanenza a Calci. Quest’ultima sarà possibile anche con un’accoglienza seria e strutturata dei camper per i quali è prevista una nuova area di sosta fornita di tutti i servizi necessari.
Altro obbiettivo è la candidatura per l’assegnazione della bandiera arancione, quale importante riconoscimento, da parte del Touring Club Italiano, riconoscimento per cui le passate amministrazioni non hanno mai dimostrato alcuna sensibilità e interesse.
“La gestione del turismo da parte dell’amministrazione uscente è stata inesistente, ma con noi le cose cambieranno!” assicura Serena Sbrana.

Fonte: Anna Buoncristiani Fochi
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri