none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Renzo Moschini
Non solo bandiere blu sul Mare nostrum

6/5/2019 - 8:21

Non solo bandiere blu sul Mare nostrum


Mare e aree protette marine dopo l’incontro al Fortino a Marina di Pisa rimangono naturalmente al centro della nostro impegno e iniziativa e non solo ovviamente del Gruppo di San Rossore.
Da pochi giorni sono state assegnate anche le bandiere blu che in Toscana hanno premiato molti comuni anche per la prima volta. Ce ne sono però anche alcuni che hanno perso il titolo a conferma che la nostra situazione resta a rischio su tutte le nostre coste.
Al riguardo merita una segnalazione un articolo appena uscito sulla rivista Left; ‘Fanno i furbetti col Mare nostrum’.
L’articolo riporta e commenta in particolare  alcune dichiarazioni di Angelo Bonelli esponente dei Verdi. Si tratta di un fenomeno in atto in più paesi che ha spiccati caratteri però anche da noi purtroppo finora poco conosciuti.
Sono infatti  anche in Italia le isole patrie in vendita. Insomma specie Online si commercia di tutto, compresi territori salvaguardati, in teoria, delle aree protette.
Anche se le proteste volte a scongiurare l’alienazione appannaggio di privati delle isole incastonate nei nostri mari, non sembrano conseguire risultati adeguati.
Oggi piccoli gioielli naturalistici dalla Laguna di Venezia ai mari della Toscana, del Lazio e della Sicilia. Luoghi incontaminati messi all’asta quasi nascosto, talvolta anche dallo Stato. Il fenomeno e stato denunciato in particolare dai Verdi al ministero dell’Ambiente da cui finora non è giunta nessuna risposta. Intanto il Demanio ha già messo all’asta l’sola veneziana di San Secondo dove vi sorgerà un albergo di Lusso.
Nell’elenco è entrato anche l’isola verde di Cerboli in Toscana, nel canale di Piombino ( quotazione 4 milioni). Bastano e avanzano questi esempi per capire come i nostri beni comuni –quelli finiti in più leggi- ma non nelle nostre politiche e non solo quelle sul mare.
Ecco perché gli impegni assunti al Fortino   vanno portati avanti con determinazione.
Renzo Moschini

Fonte: Renzo Moschini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri