none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comunicato della lista IPV
Un voto per cadere nel VUOTO

9/5/2019 - 17:24

                        Un voto per cadere nel VUOTO

Si, cari cittadini vecchianesi, avete letto bene è questo quello che chiedono coloro che da una vita tentano invano di portare la nostra comunità nel vuoto.
Il volantino firmato da Fratelli d’Italia, fatto circolare in questi giorni, è una evidente strumentalizzazione politica in vista delle elezioni europee, alla quale è giusto dare una risposta precisa su tutti i punti trattati: 

1. La chiusura delle cave nel comune di Vecchiano con la cessazione dei danni (questi si veramente esistenti!) all’ambiente, alle risorse idriche che alimentano gli acquedotti di Vecchiano, Pisa e Livorno, alla salute dei cittadini (traffico pesante, mine, polveri sottili, inquinamento acustico etc.) è avvenuta ad opera dei sindaci e delle amministrazioni di sinistra, mentre gli altri sono stati a guardare, spesso lavorato contro.

2. L’accordo tra comune di Vecchiano e Asbuc ha soltanto la finalità di bloccare il pignoramento fino alla sentenza della Corte di Cassazione. Va infatti ricordato che l‘attuale giudizio, del quale tanto si parla, non è definitivo e, se lo stesso risultasse favorevole al Comune (come del resto lo è stato in primo grado) i soldi ora anticipati sarebbero integralmente restituiti al Comune.

3. Insieme per Vecchiano non ha mai prospettato la riapertura delle cave ipotesi assai più probabile con amministrazioni di diverso colore politico.
 Il comitato ASBUC ha presentato, come è nel diritto di ogni ente e cittadino, un progetto di recupero della cava di San Frediano. Tale progetto sarà esaminato in tutti  i suoi aspetti qualitativi e quantitativi e ogni eventuale autorizzazione avverrà solo se sarà rigorosamente escluso qualunque problema per la cittadinanza. 

Ecco perché rimandiamo al mittente ogni accusa e strumentalizzazione politica.

Il confronto si svolgerà nelle sedi opportune e tutti i cittadini sono invitati ad essere presenti e a partecipare attivamente.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/5/2019 - 15:18

AUTORE:
vecchianese per sempre

Finalmente qualcuno che dice le cose con chiarezza e senza ambiguità rispondendo efficacemente al Sig. Chiappaloni e C. che per riuscire ad essere notati da qualcuno direbbero anche che la terra e quindi loro sono al centro dell'universo!!!!!

10/5/2019 - 13:07

AUTORE:
BdB

accileccàre
ac|ci|lec|cà|re
pronuncia: /atʧilekˈkare/
verbo transitivo

1 regionale nell'uso toscano, far le cilecche

2 figurato regionale nell'uso toscano, allettare con cilecche, lusingare, adescare

Indicativo presente: io accilecco, tu accilecchi
Passato remoto: io accileccai, tu accileccasti
Participio passato: accileccato
..........................................................................
Ecco, forse il partecipio passato ci stava giusto-giusto con chi è rimasto "accileccato" con la promessa di un campo da gioco per il "futteballe" e forse l'immancabile campo da bocce coperto e riscaldato per anziani in ogni frazione grossa o piccina ma purchessia frazionata e...non COMUNE.

Al Marassi di Genova ci giocano due squadre di serie A ed i genovesi, i più vanno a piedi e vedere le loro squadre del cuore, mentre i calciatori sfidanti venuti da fuori di solito arrivano con il pulman accompagnato in loco dalla polizia di stato. I tifosi invece i più arrivano con le loro automobili e quindi trovano ampi parcheggi nei pressi dello stadio.

Nel nostro caso invece; come ci hanno illustrato gli "emeriti disertori della vanga" in data 9/5/2019 alle nove e mezzo dopocena al Cinema Teatro Olimpia di Vecchiano..ci sarà si un campo da gioco calcio ed altri ammennicoli vari li sottomonte fra una sedicina di anni, ma, un ma c'è sempre! dov'è il campo degli allenamenti ed il parcheggio? a Migliarino forse?

Poi, nei 24.000 ettari del nostro territori di Parco Regionale antistanti e nei parecchi/troppi ex campi di patate ora campi abbandonati dall'anziano padre e dal nonno dipartito, non potremmo adottarli a scopi sportivi e quindi salutiferi per tanti giovani che non allenano più i loro muscoli con zappe e vanghe?

Orsù: non facciamoci sempre accileccolire da chi promette: costo zero (?) recupero di 500 metri quadri in zona impervia e...pareggiare il tutto con quattromiliardiduecentomilioni di vecchie lire = 2 milioni e centomila euri spiccioli.

piesse: chi dei 5 miliardi di abitanti di questo nostro mondo si è trovato in pericolo dalla parte opposta della rete di recinzione della ex cava di San Frediano negli ultimi 24 anni?
BdB