none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
San Giuliano Terme
Con Francesco Manara nuove vette del Festival MusikArte

18/5/2019 - 21:56


E' stata una di quelle esperienze che rimangono impresse per la vita.
In un luogo, la Villa di Corliano, dove la storia e l'arte accompagnano ogni passo e ogni sguardo, l'avvincente  esecuzione di Francesco Manara, Primo Violino Solista della Scala con Riccardo Muti, ha reso palpabile e concreto il livello straordinario raggiunto dal Festival MusikArte della Fanny Mendelssohn con tutti i concerti della VI rassegna.


Una esibizione che ha tenuto tutta la sala, al solito strapiena, concentrata e attentissima ai virtuosismi che si susseguivano, resi comprensibili dalle spiegazioni che Manara faceva per i vari brani, come ad esempio per le numerose variazioni o il pizzicato con la mano sinistra di Paganini. 


E questo è un valore aggiunto che i concerti in Villa, quindi con il pubblico a portata di voce e di sguardo, può offrire. Capire come passaggi musicali che sembrano quasi facili necessitano di decine di anni di esercizio, oltre a una bravura mostruosa, è come avere la possibilità di sentire da un critico d'arte la descrizione di un quadro di Caravaggio.


E alla fine è lo stesso Manara a ringraziare il pubblico per aver seguito l'esibizione senza farsi distrarre da niente e in assoluto silenzio.


Una ulteriore meraviglia è stata rappresentata dal violino, un Nicola Amati del 1665. Nome meno noto degli Stradivari, Guarneri o anche Guadagnini. Ma c'è da dire che Nicola Amati è il liutaio che ha insegnato il mestiere agli Stradivari e a tutti gli altri, e dobbiamo a lui la creazione di quella scuola di liutai italiani mai eguagliata al mondo.


Prima del concerto, ringraziamenti agli organizzatori e saluti  da parte dell'assessora all'Istruzione Maria Elena Bianchi Bandinelli, a nome del Sindaco Sergio Di Maio, impossibilitato a presenziare, e dell'amministrazione comunale, mentre Agostino Agostini, padrone di casa e vicepresidente dell'associazione Dimore Storiche Toscana, ha fatto un breve excursus sulle vicende della Villa (costruita in epoca romana) via via nei secoli.


Ma non ci sono state solo soddisfazioni artistiche.


Ce ne parla Sandro Petri, presidente dell'associazione La Voce del Serchio:


" Serate come queste ci convincono a proseguire tutti gli sforzi per collaborare con l'associazione Fanny Mendelssohn e la direttrice artistica Sandra Landini nell'organizzazione di questo Festival, reso possibile in particolare dal supporto del Comune di San Giuliano.
Negli ultimi anni stiamo raggiungendo anche un secondo obiettivo, oltre a quello artistico, cioè quello turistico.
Durante i concerti del 2019 abbiamo avuto la presenza di spettatori da diverse città italiane.

Oltre a quelle della Toscana, da Milano, Reggio Emilia, Trento ed altre. Ma anche dall'estero non sono mancate le attenzioni, con presenze dalla Svizzera, Francia e Inghilterra.
Questo ci eravamo proposti e si sta realizzando, a dimostrazione della notorietà e importanza che il Festival e la sua formula di successo ha raggiunto anche al di fuori dei confini nazionali". 


Al termine, Antonio Cappabianca dell'Osteria dell'Ussero ha offerto un dolce rinfresco, anche questo più che gradito..

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri