Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Tornano le analisi e i suggerimenti di Davide Saviozzi per il mercato immobiliare nel territorio di Vecchiano.
In quest’ ultimo periodo , a partire dagli ultimi mesi del 2018 e nei primi quattro mesi del 2019 , ho notato un risveglio del mercato immobiliare nella nostra zona che a tratti ha dato addirittura “sensazioni di leggera euforia” con immobili in vendita contesi da due o tre potenziali acquirenti.
E’ ancora presto per dire che c’è stata una vera ripresa ma i primi mesi del 2019 sono stati confortanti: infatti molti immobili sono stati trattati e credo che questo fatto positivo sia potuto avvenire grazie alla congiuntura vantaggiosa che si è verificata tra il calo dei prezzi avuto negli anni precedenti e i tassi dei mutui che non sono mai stati così convenienti come ora.
Il consiglio per chi cerca casa quindi è sempre questo , quando vedete la casa potenzialmente giusta non tergiversate troppo altrimenti c’è il rischio di arrivare secondi.
Tuttavia, nonostante la mia analisi ottimistica, rimane il fatto che il Comune di Vecchiano non riesce ad attrarre un numero più ampio di potenziali nuovi acquirenti provenienti dalla città, come invece avveniva in passato.
Questo declino ha avuto inizio 2010 e sta proseguendo fino ad oggi e non riguarda per esempio il Comune di San Giuliano.
In generale alcune zone di Pisa e la cintura dei paesi a Nord della città hanno risentito in maniera più contenuta della forte crisi salvandosi dai crolli dei prezzi che in altre zone d’ Italia e della Toscana sono arrivati perfino a dimezzarsi e oltre.
Negli ultimi due anni il mercato immobiliare ha nuovamente dato segnali di vivacità e sembra sul punto di tornare a pieno regime ( ovviamente non so se questa previsione sia giusta ) ma questo miglioramento è stato avvertito solo in parte nel Comune di Vecchiano.
I movimenti immobiliari sul nostro Comune , per quanto in numero sufficiente , sono prevalentemente di persone “ locali/limitrofe “ o che hanno legami familiari con il territorio
In pratica le compra-vendite e quindi i prezzi sono stati sorretti in gran parte da acquirenti locali, ma, fino ad alcuni mesi fa , non abbiamo avuto nessun cambio di passo.
Mi sono spesso domandato quali potevano essere gli elementi che frenano e mi sono dato delle risposte.
Quella che mi sembra più attendibile e che è forse la più banale ma anche la più difficile da smontare è che si tratti di una questione di immagine che diamo all’ esterno che però è anche sostanza.
Mi spiego meglio: entrando in contatto con clienti NON della zona chiedo sempre se il Comune di Vecchiano è un luogo papabile per la scelta della nuova casa, la maggior parte di essi o non conosce i luoghi e quindi evita o fa riferimento a problematiche che legge sui giornali quindi in parole povere, o non siamo per niente conosciuti o veniamo percepiti come un territorio di confine , il “ terzo mondo di Pisa “ come osò definirci un mio collega (cittadino pisano) che io mandai regolarmente a quel paese.
Come vedete l’ immagine è anche sostanza , come faccio a dar torto a chi legge queste informazioni dai giornali ?
Vallo a spiegare che non è per niente così e che quando si è abitato qui per un po’ di tempo, difficilmente, anche cambiando casa, si cambia zona ( ovvio che le eccezioni ci sono).
Questa cosa mi fa particolarmente rabbia perché a Vecchiano abbiamo servizi, abbiamo una invidiabile posizione logistica a pochi minuti da Pisa ,Lucca e Versilia, abbiamo il mare ed il lago e l’ uscita autostradale sul nostro territorio che è utile anche per chi si deve spostare per lavoro e nonostante questo non riusciamo a valorizzarci .
Soluzioni facili non ne ho, forse una maggior attenzione alla cura dell’ immagine che diamo del nostro territorio ? Forse una più efficace promozione del Parco naturale e delle cose di valore che abbiamo ?
Non sta me indicarle anche se le mie opinioni me le sono fatte , per esempio da noi è sempre mancata una zona di pregio di forte attrattiva che faccia da traino per tutto il mercato immobiliare nostrano.
Credo che una delle strade percorribili potrebbe essere quella di un effettivo sviluppo turistico , non so se sarà mai possibile , ma certamente tutti noi dobbiamo fare qualcosa per migliorare e promuovere al meglio il nostro territorio perché sembrano situazioni che riguardano solo chi opera nel mio settore ma in realtà riguardano tutta la cittadinanza se non vogliamo che il patrimonio immobiliare del nostro Comune subisca un ulteriore perdita di valore.
Abitare in un luogo apprezzato e ambito da molti sarebbe sicuramente un vantaggio per tutti.