none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Marina di Vecchiano-Bocca di Serchio
# revoca divieto di balneazione

26/5/2019 - 13:52

Domenica 26 maggio, con comunicazione formale, Arpat ci ha informati che le acque delle zona della Foe del Fiume Serchio e di Marina di Vecchiano sono tornate idonee alla balneazione e per questo motivo ho firmato un'apposita ordinanza di revoca del divieto. Ricordo infatti che nella giornata di mercoledì 22 maggio avevamo ricevuto comunicazione da Arpat che, in seguito alle campionature effettuate nei giorni precedenti, le acque di balneazione presso la foce del fiume Serchio e Marina di Vecchiano non risultavano idonee a balneazione per eccessiva presenza di enterococchi. Per questo, nella stessa giornata di mercoledì 22 maggio, avevo firmato un'ordinanza di divieto temporaneo di balneazione per le due suddette aree, a tutela della salute pubblica, e contemporaneamente avevo chiesto ad Arpat di effettuare con sollecitudine nuove analisi, al fine proprio di poter revocare il divieto di balneazione, dal momento che con tutta probabilità il fenomeno era da classificare come assolutamente temporaneo.

Un ringraziamento ad Arpat dunque per la collaborazione dimostrata, una sinergia tra istituzioni che ci ha consentito di dare in tempi rapidi una risposta ai cittadini e agli operatori del settore. Le acque di Marina di Vecchiano e della Foce del Fiume Serchio dunque tornano idonee alla balneabilità, come indicato a questo link

http://sira.arpat.toscana.it/sira/balneazione/balneazione.php?comune=vecchiano

Adesso aspettiamo l'arrivo definitivo del bel tempo per poter dare l'avvio ufficiale alla stagione estiva sul nostro litorale

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/5/2019 - 17:23

AUTORE:
Bernarda

Basterebbe fa' un po' la ronda alle ditte che si occupano di pozzi neri della zona, che non sono mica tante.

27/5/2019 - 13:16

AUTORE:
Peppino

Sono d'accordo con Beppe, e se così stanno le cose indagare molto a fondo è indispensabile trovare il criminale è essenziale e magari denunciarlo è inevitabile e obbligatorio!

27/5/2019 - 8:47

AUTORE:
Beppe

Non vorrei farmi dietrologo, se non che i sospetti ci sono tutti: e cioè che certi dati anomali, si giustificano solo se uno li lega ad un qualche riversamento abusivo, estemporaneo di sostanze che costerebbe di più smaltire legalemnte. Servizietti "ecologici" a km 0