Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Domenica 26 maggio, con comunicazione formale, Arpat ci ha informati che le acque delle zona della Foe del Fiume Serchio e di Marina di Vecchiano sono tornate idonee alla balneazione e per questo motivo ho firmato un'apposita ordinanza di revoca del divieto. Ricordo infatti che nella giornata di mercoledì 22 maggio avevamo ricevuto comunicazione da Arpat che, in seguito alle campionature effettuate nei giorni precedenti, le acque di balneazione presso la foce del fiume Serchio e Marina di Vecchiano non risultavano idonee a balneazione per eccessiva presenza di enterococchi. Per questo, nella stessa giornata di mercoledì 22 maggio, avevo firmato un'ordinanza di divieto temporaneo di balneazione per le due suddette aree, a tutela della salute pubblica, e contemporaneamente avevo chiesto ad Arpat di effettuare con sollecitudine nuove analisi, al fine proprio di poter revocare il divieto di balneazione, dal momento che con tutta probabilità il fenomeno era da classificare come assolutamente temporaneo.
Un ringraziamento ad Arpat dunque per la collaborazione dimostrata, una sinergia tra istituzioni che ci ha consentito di dare in tempi rapidi una risposta ai cittadini e agli operatori del settore. Le acque di Marina di Vecchiano e della Foce del Fiume Serchio dunque tornano idonee alla balneabilità, come indicato a questo link
http://sira.arpat.toscana.it/sira/balneazione/balneazione.php?comune=vecchiano
Adesso aspettiamo l'arrivo definitivo del bel tempo per poter dare l'avvio ufficiale alla stagione estiva sul nostro litorale