none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Renzo Moschini
L’AMBIENTE IN EUROPA

29/5/2019 - 16:50

L’AMBIENTE IN EUROPA


Le elezioni europee grazie soprattutto ai giovani e giovanissimi, hanno riscoperto l’ambiente. Da qui anche il successo dei verdi in vari paesi che ha tolto voti e non consentirà ai sovranisti di spadroneggiare, neppure a Salvini.
In Italia non è stato così. L’ambiente, anche se vi sono segnali indubbiamente positivi, resta per molti, troppi aspetti in ritardo.
E a darne significativa conferma è proprio il mancato uso delle risorse che ha messo e mette a disposizione dell’ambiente l’unione europea. Noi ne abbiamo sapute impiegare solo il 32%. I Verdi qui infatti non sfondano perché non sanno hanno saputo affrontare, a differenza di altri paesi, le grandi novità che presentano le politiche ambientali.
Rutelli su Repubblica ne ha denunciato severamente  questi limiti che già in passato li fecero sparire. Insomma devono smetterla di dire no perché è ora di dare risposte concrete. Vale per i verdi ma anche per le altre forze politiche specialmente quelle che vogliono cambiare davvero le cose e non fare solo chiacchiere che lasciano il tempo che trovano.
Salvini se ne accorto mentre chiacchiera sui soldi che l’Europa ci taglia, quelli che ci da non li utilizziamo perché li ignoriamo?
Come è stato detto bisogna  mettere mano ad una agenda antisovranista di giustizia sociale e ambientale.
Ne ha parlato Fabrizio Barca su L’Espresso.
A decidere –scrive Barca- "sarà la capacità di costruire  e attuare azioni pubbliche e collettive radicali che perseguano assieme giustizia sociale e giustizia ambientale . Solo convincendo vaste parti di popolo che questi due obiettivi possono essere raggiunti e che devono e possono esserlo assieme, torneremo indietro dal dirupo in cui stiamo cadendo".
E’ quell’assieme che oggi fatica e non poco a realizzarsi. Per anni l’ambiente e le sue leggi anche migliori, peraltro spesso inattuate e apertamente violate –vedi leggi e norme sui parchi- che hanno circoscritto e ‘confinato’ isolandole in qualche modo da tutto il resto. Oggi non è più possibile; si pensi agli effetti dell’inquinamento marino, fluviale, ai danni al paesaggio e alla biodiversità, al dissesto idrogeologico. Non ci possono essere due pianificazioni, due programmazioni. Gli effetti sono già sotto i nostri occhi e non si può far finta di non vederli. Andrà bene a Salvini ma non alla nostra economia e al nostro ambiente.
Anche il Pd ha cominciato finalmente ad occuparsi di ambiente con il piede giusto, deve continuare di buon passo.

Fonte: Renzo Moschini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri