none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pontasserchio
XV° Motoraduno del Motoclub Pontasserchio

20/6/2019 - 17:02

 
Si è svolto in Piazza Togliatti con la naturale scenografia del Teatro Rossini il XV° Motoraduno del “Motoclub Pontasserchio” prova valida per il Trofeo Turismo Toscana.

 

Le strutture montate per l’occasione hanno accolto decine di appassionati della moto che non sono voluti mancare all’annuale raduno.

Precedentemente erano stati presenti con uno stand all'Agrifiera di Pontasserchio dove il Presidente Leonildi aveva ricevuto Simona Bonafè parlamentare europea che aveva portato il personale saluto all'associazione.

I volontari come sempre sono stati determinanti per la buona riuscita della manifestazione.

Jari Giuliacci si è interessato dell’allestimento mentre Silvia Leonildi ha gestito le iscrizioni aiutati da Nedo e Andrea di Livorno nuovi soci.

Pietro Barillà già Presidente del Motoclub ha organizzato i giri in moto. Il motogiro della domenica mattina è durato oltre 90 minuti percorrendo la strada che va sul monte Balbano, per poi raggiungere  il Monte Quiesa.

Infine non poteva mancare una sosta a Rigoli dove si trova il monumento alla memoria delle vittime della strada e dove Mauro Parducci ha tenuto un discorso di commemorazione.

E’ stata anche una riflessione sulla sicurezza stradale, richiamando i presenti al rispetto del codice della strada.

Poi il ritorno a Pontasserchio per il pranzo dei soci e familiari. Indispensabile è stata la presenza del bar “Il Buffet” noto locale  di ristoro del paese accanto al Teatro che sabato sera ha preparato la cena all’aperto sulla piazza con leccornie della cuoca Graziana.

Una bella parentesi conviviale a testimonianza del clima distensivo che c’è nell’associazione. 

Ha portato i saluti anche il Sindaco Sergio Di Maio. 

 

La concessionaria Yamaha motorgame della Fontina di Ghezzano sabato pomeriggio ha messo a disposizione tre moto Yamaha Tracer 700, Yamaha mt 09 e la Yamaha 400 per un giro esplorativo  di 15 minuti per gli iscritti al motoraduno.

Molti soci ormai veterani del motoclub sono stati presenti all’evento. Antonio Comparini conosciuto per i suoi reportage vacanzieri, Maurizio Stilli specializzato nella sicurezza stradale, Andrea Banti dell’officina Il Maggiolino di San Giuliano Terme, Emiliano Betti da poco eletto consigliere Comunale, l'amico “Zanza” della pasticceria “Artigiana Dolci” e poi ancora Andrea Donati, Moreno Giorgi, Gianfranco Sanciu presidente dell’ARCI di Pontasserchio, Leonardo Bacci che cura il sito internet del motoclub, Massimiliano Neretti, Maida, Grazia e altri.

Per l’aspetto gaudente che si manifesta nell’associazione non è mancato l’aperitivo al Circolo ARCI in Borgata che è anche sede ufficiale del motoclub.

 

Quando lo sport si coniuga con la solidarietà ecco arrivare l'invito al raduno per “ I  medici con l'Africa Cuamm” che investono il loro tempo per stare con i più poveri, quelli che non contano.

Con il motto ”prima le donne e i bambini” cercano di ridurre la morte di 260.000 donne di parto e di bambini e bambine che nel primo mese di vita raggiunge il numero intollerante di 1 .200.000.

 

Su dei tavoli messi a disposizione  un medico volontario faceva conoscere le motivazioni di quella associazione.

Gli obiettivi che si propongono di raggiungere si estendono sulla Sierra Leone, Uganda, Sud Sudan, Etiopia, Tanzania, Mozambico e Angola.

Il Presidente Alessandro Leonildi ha tenuto a precisare quanto sia sentito questo raduno dai soci per cui ogni volta la passione comune per la moto si rinnova con l’impegno di organizzare al meglio questo evento. Infatti ringrazia tutti i volontari e volontarie che hanno messo a disposizione il loro tempo libero.

 

Il motoclub presente dal 2005 è operativo anche nel paese dando un aiuto logistico in altre iniziative della comunità organizzate da altre associazioni come Pontasserchio e dintorni e Pont’ a Serchio (Gioco del Ponte).

Pronti, è il caso di dirlo, a salire sul carro del carnevale dei ragazzi o il 31 ottobre per Pont’halloween.

Il motoclub Pontasserchio una bella realtà dell’associazionismo locale.
 
Marlo Puccetti.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri