none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Vecchiano-Aula Magna di Palazzo Boileau a Pisa
In viaggio con Tabucchi, giovedi 27 giugno

22/6/2019 - 19:04


               In viaggio con Tabucchi, giovedi 27 giugno

Vecchiano. Giovedì 27 Giugno alle ore 16:45, presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau in via Santa Maria 85 a Pisa si svolgerà l’evento conclusivo del laboratorio “In viaggio con Tabucchi, cittadino d’Europa. Microcosmi e macrocosmi. La dimensione del viaggio nella letteratura di Antonio Tabucchi”, afferente al Progetto 10.2.2A-FSEPON-TO-2018-23.
Prenderanno parte all’evento il Sindaco di Vecchiano Massimiliano Angori, Rolando Ferri e Valeria Tocco, direttore e docente del dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica; inoltre interverranno in qualità di esperti esterni il professor Ovidio Della Croce e la dottoressa Silvia Ceriegi.

 

“L'Istituto Comprensivo D. Settesoldi ha proposto agli alunni delle classi II della Scuola Secondaria la possibilità di approfondire la conoscenza delle opere del grande scrittore  vecchianese attraverso  un approccio laboratoriale arricchito da un taglio innovativo. Infatti, oltre alla lettura di brani scelti, il percorso ha visto la realizzazione di un blog in cui gli alunni hanno potuto inserire spunti e riflessioni, un lavoro che ha consentito la creazione di un tour virtuale dei siti tabucchiani di Lisbona. Inoltre i ragazzi hanno potuto visitare i luoghi vecchianesi cari all'autore e hanno incontrato figure di riferimento. Riteniamo che si tratti di un lavoro significativo e di immenso valore per avvicinare le giovanissime generazioni al grande scrittore di origine vecchianese, la cui fama è internazionale e il cui legame con Vecchiano è e rimarrà indissolubile”, commentano il Sindaco Angori e l’Assessore alla Cultura Lorenzo Del Zoppo.


Durante l’evento conclusivo saranno illustrate le fasi salienti del percorso e il materiale prodotto. Saranno presenti gli esperti sull'argomento e i docenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa, indispensabili partner del progetto.

 

Appuntamento per giovedì 27 giugno alle16:45 a Pisa, Aula Magna di Palazzo Boilleau - via Santa Maria 85












+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri