none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Vecchiano, 28 giugno
Presentazione del libro "Passato remoto" di Vittorio Cotronei

24/6/2019 - 15:28


Venerdì 28 giugno ore 18.30 presso sala soci coop Vecchiano

Incontro organizzato da Associazione del Serchio

Fabrizio Bartelloni e Sandro Petri intervistano l’autore   Vittorio Cotronei (MdS Editore,segnalato per il Premio Strega 2019)

Letture a cura di Attiesse

 

“Passato remoto” il libro dello scrittore pisano Vittorio Cotronei segnalato da Paolo Ferruzzi per il Premio Strega 2019 verrà presentato a Vecchiano venerdì 28 giugno ore 18.30 all’interno della rassegna   "Progetto Libri" organizzata dall’associazione culturale La voce del Serchio.


Pubblicato da MdS Editore lo scorso anno nella collana Storie diretta da Silvia Belli, il romanzo ha per protagonista Marino Maltese, di professione ufologo, richiamato sui luoghi della sua giovinezza, un piccolo borgo dell’entroterra toscano simile a quel Montescudaio dove l’autore attualmente vive, per un’indagine sulla misteriosa morte di un pensionato del luogo, suicidatosi, a quanto si racconta in paese, pochi giorni dopo un incontro ravvicinato con gli alieni.


Un’indagine complessa e ricca di sorprese che lo condurrà verso il mondo dei tombaroli, dei misteri della civiltà etrusca e del mercato nero di reperti archeologici.

 

Come già nel precedente Andalù (MdS Editore, 2015), tuttavia, quello dell’ufologia è soprattutto un pretesto che Cotronei utilizza per descrivere il presente, attraverso l’affresco sociale di una cittadina di provincia in cui gli splendori e le miserie umane sono raccontate con ironia e disincanto.

 

Questa la motivazione inviata da Paolo Ferruzzi a sostegno della sua segnalazione:«Conoscevo questo autore grazie al suo romanzo precedente Andalù, di cui avevo scritto la postfazione, apprezzandone le intuizioni e la descrizione con leggerezza quasi “kunderiana” di una cittadina rivierasca ormai spoglia dei fuochi d’artificio estivi.
In Passato Remoto c’è una maggiore consapevolezza; una trama densa ben congegnata e una importante maturazione stilistica.
Come l’opera precedente, anche Passato Remoto sfugge a una stretta collocazione di genere, raggiungendo un felice equilibrio fra l’affresco sociale di una provincia e di chi la abita raccontati con rapide e vivide pennellate, e una matrice di stampo giallistico sospesa fra suggestioni di fantascienza e un affascinante viaggio nei meandri della misteriosa civiltà etrusca.
Una storia che si snoda in tanti cunicoli aprendo via via la vista su camere segrete che offrono al lettore un punto di vista ogni volta diverso su una vicenda che rivela uno dopo l’altro i suoi molti segreti come un antico sepolcro per la prima volta violato.»




  

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri