none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Migliarino
Il Migliarino Vecchiano vince il memorial

9/7/2019 - 14:00

 
Al centro sportivo Faraci di Migliarino si è disputato l’incontro finale di calcio a 5 fra La Carrozzeria Azzurra e il Migliarino Vecchiano.

Nove le squadre partecipanti con la meticolosa e professionale organizzazione di Massimiliano Puccetti.

Il Memorial ogni anno rinnova il ricordo di Giuliano Gronchi e Silvano Nieri due uomini che hanno lasciato un segno nello sport vecchianese.

 

Queste le formazioni:

per la Carrozzeria Azzurra portiere Tommaso Lelli, Andrea Grazzini, Leo Frascarelli, Tommy Vivaldi, Alessandro Cima, Micael Parenti, Francesco Bargi a disposizione Jari Giuliacci e precedentemente Lorenzo Fratini, Mister Simone Mulga.

Il Migliarino Vecchiano schierava: portiere Nicola Fantozzi, Andrea Chelotti, Sabatino Di Martino, Mattia Mannocci, Emiliano Morgè, Lorenzo Montanelli, Federico Mori.
 
Al fischio d’inizio il Migliarino Vecchiano subiva la carica della Carrozzeria Azzurra;  dopo appena 6 minuti  Bargi (sua la tripletta) sbloccava il risultato, dopo appena un minuto Paterni raddoppiava.

A questo punto arrivava la scontata reazione dei migliarinesi che riuscivano addirittura a pareggiare 

Nella ripresa ancora in gol i ragazzi di mister Mulga con una splendida rete di Bargi  che faceva partire un siluro che timbrava il lato opposto della porta. 

Rispondevano i vecchianesi con un bel tiro di Montanelli per poi andare anche in vantaggio.

Non mollavano gli azzurri che trovavano il pareggio con Vivaldi.

A questo punto il Migliarino prendeva il largo e si portava sul 7° 4 con reti di Montanelli Chelotti e lo spettacolare pallonetto di Morgè (due reti) su una incauta uscita di Lelli.

Reti anche di Mori e Mannocci.

La Carrozzeria azzurra non si dava per vinta e in soli 2 minuti si portava sotto di una rete compreso un palo di Frascarelli che avrebbe potuto dare una svolta diversa alla partita.

Non sono bastate le imprese del portiere Tommaso lelli che più volte ha respinto i tiri insidiosi degli avversari.

Alla fine il fischio finale decretava la vittoria del Migliarino Vecchiano che aveva osato di più.

 

Tutti alla premiazione, presente il sindaco di Vecchiano Massimiliano Angori.

 

Si iniziava con i riconoscimenti ai familiari a cui è dedicato il memorial. Erano presenti Michela Nieri e Paolo Gronchi.

Erano ospiti della cerimonia anche l’assessore Andrea Lelli, Bruno Sermonti e i Presidenti di Vecchiano Calcio e Migliarino Vecchiano Ivano Boschetti e Massimo Coli.

Per i riconoscimenti di categoria Chelotti e Montanelli si dividevano il premio come capo cannonieri con 13 reti mentre a Nicola Fantozzi sulla scia della vittoria veniva assegnato il premio come miglior portiere anche se Tommaso Lelli non aveva demeritato.

Mentre Alessandro Cima ritirava per la Carrozzeria Azzurra la coppa per il secondo posto dall'Assessore Lelli, il Sindaco e Presidente della Provincia di Pisa Massimiliano Angori porgeva nelle mani di Sabatino Di Martino la coppa  del torneo che i giocatori alzavano davanti ai tifosi festanti.

 

Fra poco il campo sportivo tornerà a rianimarsi con la squadra del Migliarino-Vecchiano pronta ad affrontare  la seconda categoria che nello scorso campionato l'ha vista protagonista con il raggiungimento dei playoff.
 
Nelle foto in maglia rossa il Migliarino,  in bianco la carrozzeria azzurra, i due capocannonieri e il miglior portiere, il gruppo delle autorità con gli organizzatori e i familiari di Gronchi e Nieri.

 
 

 
Marlo Puccetti

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri