Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Aggiornamento sul fronte Europeo.
Questa mattina la candidata alla Presidenza della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen ha fatto il suo discorso davanti a tutta l'aula del Parlamento Europeo.
Come probabilmente avrete visto, ieri era arrivata la sua lettera di risposta alla lettera del gruppo dei Socialisti e Democratici e a quella del gruppo dei Liberali. In quelle lettere si trovavano già significative aperture alle richieste dei gruppi, prendendo impegni precisi soprattutto sul fronte sociale (riassicurazione europea contro la disoccupazione europea, idea tabù nel suo stesso partito, salario minimo, programma speciale per l'infanzia e lotta all'emarginazione), ma anche precisazioni importanti in merito alla sua posizione in materia economica (difendere tutti gli spazi di flessibilità per gli stati membri e rilanciare gli investimenti, lotta all'evasione fiscale dei giganti del web), immigrazione (rilanciare il superamento di Dublino e rafforzare le operazioni di salvataggio e la solidarietà tra paesi membri) e rispetto dello Stato di Diritto.
Oggi in Aula è stata molto incisiva e determinata su questi fronti, con un discorso marcatamente europeista (tra l'altro fortissimo sulla necessità di realizzare al più presto una difesa europea) che ha sollecitato più di una protesta nell'ala sovranista del Parlamento. Per me loro sono i veri sconfitti. Noto anche un certo imbarazzo dei leghisti: stranamente per il gruppo ID (di cui fa parte la lega) non parla il capogruppo, il leghista Zanni, ma il tedesco Meuthen che dichiara voto contrario (ma la lega pare che la voti, evidentemente per opportunismo, per cercare di negoziare meglio la scelta della poltrona da commissario). Più tardi la nostra delegazione si incontrerà per fare le proprie valutazioni e decidere quale posizione tenere.
Personalmente io credo che dopo un discorso così fortemente europeista, con forti impegni sull'ambiente e sul sociale, tutto l'asse Popolari-Democratici-Liberali che aveva proposto questo pacchetto di nomine dovrebbe sostenere questa candidata in modo compatto e rendere così totalmente irrilevante ogni eventuale voto di qualche leghista. Naturalmente questo non significa non tenere la guardia alta in futuro sulla realizzazione di questo programma pronti anche a criticare e attaccare la Presidente se non dovesse far fede alle promesse fatte. Ma penso che in questa fase sarebbe un errore spaccare il fronte europeista su una candidata che si è presentata con un programma importante e condivisibile.
PS. Per la cronaca nella prima replica la VDL ha detto al tedesco di ID (il gruppo dei sovranisti) che per lei è un sollievo sapere che i sovranisti non la votano, una medaglia d'onore. Una replica che ho molto apprezzato :)) il dibattito è ancora in corso se ci sono novità rilevanti vi aggiornerò...