none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
La Darsena Europa

23/7/2019 - 19:15

La Darsena Europa
Il Tirreno ha dedicato un articolo alla Darsena Europa e ai  rischi che ne derivano per la nostra costa. Si stanno raccogliendo anche firme e Legambiente già impegnata e non solo per Livorno si sta mobilitando. Che costa e mare e pure fiumi in Toscana siano un problema e da tempo è cosa nota. Sorprende che, mentre si litiga e di brutto sulle autonomie col rischio crisi di governo, che un progetto della portata di quello di Livorno possa riguardare soltanto i 4 Mori e non anche il Parco di San Rossore che dopo 30 anni si è visto assegnare la gestione della Meloria, il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano che sul mare conta quanto il 2 di briscola, i  comuni, le province ( mai neppure citate).
Eppure dovrebbe esser chiaro dopo tanti fallimenti che senza un coinvolgimento e una collaborazione complessiva delle istituzioni e non di un continuo litigio le cose possano funzionale. Questo era e rimane il federalismo di  cui c’era e c’è bisogno.
Ricordo anni fa le discussioni a Livorno in particolare in provincia, come  vicepresidente del Parco di San Rossore, a cui  poi seguirono le discussioni sul Titolo V e il Referendum, le legge Delrio e le carte istituzionali si sono impasticciate più che mai e il governo del territorio ulteriormente incasinato. Perché la Regione, che ho visto intende ricorrere alla Corte Costituzione sul regionalismo differenziato, non promuove un incontro dei vari protagonisti anche quelli tuttora clandestini? Sul Porto a Boccadarno discutemmo e litigammo un bel po’, ma poi trovammo una soluzione decorosa. Non bastano né i capitani né le sole capitanerie per venirne a capo.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri